
Il 25 ottobre 2024 si è laureato Giovanni Garini, la sua tesi si intitola Radiation protection calculations for an AB-BNCT facility: simulations of patient and treatment room activation. Si tratta di un lavoro molto rilevante nell’ambito del progetto ANTHEM, in quanto è dedicato ad approfondire alcuni aspetti della radioprotezione connessa all’utilizzo del fascio di neutroni prodotto dall’acceleratore RFQ accoppiato al target di Be per la BNCT del centro di Caserta. In particolare Giovanni ha valutato l’attivazione indotta nel paziente in seguito a un trattamento tipico di BNCT, considerando tre possibili distretti del corpo da trattare e ha individuato un criterio per la dismissione del paziente considerando l’attuale decreto legge 101 che regola la materia della radioprotezione. Inoltre ha calcolato la dose ambientale dovuta all’attivazione residua nelle pareti e nel robot presente nella stanza di irraggiamento per posizionare il paziente. Infine, ha valutato la strategia post-trattamento per proteggere il paziente dalla radiazione gamma emessa dai materiali attorno alla posizione di irraggiamento. Per ottenere i risultati presentati alla discussione, Giovanni ha usato il codice di trasporto di radiazione PHITS e per la prima volta ha utilizzato il modello computazionale antropomorfo fornito da ICRP, che permette una rappresentazione fedele e dettagliata degli organi e dei tessuti. I risultati offrono importanti indicazioni per il centro di BNCT che verrà costruito a Caserta, soprattutto riguardo la gestione del paziente durante e dopo l’irraggiamento, infatti, l’Esperto di Radioprotezione incaricato a seguire la procedura di autorizzazione per il progetto BNCT di ANTHEM ha già acquisito i dati prodotti. Giovanni ha inoltre presentato questo lavoro al Congresso Nazionale della SIRR (Società Italiana per la Ricerca sulle Radiazioni) che si è tenuto a Pavia presso CNAO ad ottobre 2024. Dati gli aspetti innovativi e la completezza dei risultati ottenuti, stiamo preparando un articolo per una rivista internazionale in cui verranno riportati alcuni degli studi di Giovanni.