Istituto Nazionale di Fisica Nucleare | Servizio Sicurezza, Salute e Ambiente 

 

CORSI DI PROSSIMA ATTIVAZIONE 

CORSI DI PROSSIMA ATTIVAZIONE

 

 CONTRATTO CENTRALIZZATO INFN-INFORMA

 

 

A partire dal 20 giugno 2020, per un triennio, sarà attivo il nuovo contratto centralizzato per la formazione ex D.Lg. 81/08 aggiudicato da INFORMA che ha per oggetto:

  - la formazione asincrona/in modalità e-learning, con esclusione della formazione per i lavoratori (formazione generale, specifica e aggiornamento);

  - tutta la formazione sincrona (in aula, ovvero, fino a cessata emergenza Covid, in aula virtuale-videoconferenza in equiparazione all'aula in presenza secondo gli orientamenti del Ministero del Lavoro e della Conferenza Stato-Regioni).

 

Cliccando qui è possibile visionare il file excel con i corsi attivabili dal contratto centralizzato suddivisi in:

 -corsi in aula presso l' INFN

 -corsi a catalogo presso INFORMA

 -corsi in e-learning

 

 Per attivare i corsi di cui sopra presso le vostre Strutture potete far riferimento ai seguenti due brevi documenti:

 -Scheda richiesta corso

 -Modulo dati partecipanti

INFORMA  ha messo a disposizione la seguente mail dedicata all'attivazione e gestione dei corsi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

La nostra referente INFORMA è Ludovica Cursi raggiungibile al tel. 329.3283383

 

 

ISTITUTO INFORMA
Certificata ISO 9001/2008 e 18001, accreditata dalla Regione Lazio, opera dal 1988 su tutto il territorio
nazionale nel campo della formazione e consulenza aziendale.
Oltre alle iniziative a programma, assiste le aziende con consulenza specialistica e con azioni di formazione
personalizzate di alto valore qualitativo e svolge attività di progettazione ed erogazione di servizi di formazione (sia d’aula che a distanza).



I PRODOTTI E-LEARNING
L’innovazione tecnologica raggiunta negli ultimi anni, rende sempre più strategico per le organizzazioni
porre massima attenzione alla valorizzazione delle soluzioni e-learning e dei contenuti da diffondere al
proprio interno. La formazione e-learning è una soluzione di apprendimento flessibile, immediata e
personalizzabile, che implica una riduzione dei costi sia economici che organizzativi e abbattimento dei
vincoli di delocalizzazione.

L’erogazione del corso e-learning avverrà tramite la piattaforma di Informa 
http://elearning.istitutoinforma.it/

Cliccando qui è possibile visionare una presentazione della piattaforma per i corsi in e-learning

Il contenuto didattico è diviso in moduli realizzati con un alto livello multimediale, corredati di immagini,
animazioni esplicative/dimostrative, audio playback.
Ogni modulo didattico è articolato in lezioni. Sono presenti, inoltre, prove di valutazione “in itinere” ed un
test conclusivo.

Il servizio di tutoraggio sarà attivo per n. 12 mesi con la risposta del tutor entro 24h (esclusi i festivi)
all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

I CORSI IN VIDEOCONFERENZA 

In relazione all’emergenza Covid-19 sono stati sospesi i corsi professionali e le attività formative in aula e per ovviare a questa limitazione, laddove la normativa richieda espressamente una formazione in presenza, le Regioni e il Ministero del Lavoro hanno indicato, nelle scorse settimane, la soluzione della videoconferenza, che permette di ricreare delle vere e proprie aule virtuali di formazione; i partecipanti all'evento comunicano e sono presenti nello stesso momento, dunque la videoconferenza viene equiparata a tutti gli effetti alla formazione in presenza.

Cliccando qui è possibile visionare  una guida operativa sul funzionamento della piattaforma ZOOM per i corsi in videoconferenza

 

Tags:

 

Covid-19: Norme di comportamento

 

E' indispensabile la massima attenzione nella gestione e nel contenimento del Covid-19, emergenza da combattere attraverso le misure restrittive e le nuove regole varate dal Governo. Si tratta di norme necessarie per contrastare l'epidemia: tutti siamo chiamati a rispettarle per vincere questa battaglia.

Ecco una sorta di manuale dei comportamenti da tenere o da evitare per contrastare l'epidemia:

 


Rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;

 

 

Non recarsi al lavoro se sussistono condizioni di pericolo (provenienza da zone a rischio, contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, ecc.).

 

 

Limitare al minimo gli spostamenti all’interno della Struttura e comunicare con i colleghi tramite telefono o PC;

 

 

Evitare abbracci e strette di mano;

 

  

Mantenere una distanza interpersonale di almeno due metri dai colleghi;

 

 Utilizzare l'ascensore solo se necessario e, in tal caso, utilizzarlo uno alla volta;

 

Utilizzare i DPI quando necessari;

 

Lavarsi spesso le mani, e comunque ogni volta che si accede alla sede di lavoro e in particolar modo prima e dopo l'utilizzo dei servizi igienici;

 

Detergere le mani prima di utilizzare pulsantiere di distributori lavande o acqua;

 

Ridurre al minimo lo scambio di materiali e attrezzature, compresi i documenti cartacei e obbligo di usare penne personali per firmare documenti;

 

Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol e comunque tenere pulito il proprio posto di lavoro;

 

 

 

Praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);

 

Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;

 

Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;

 

Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;

 

E' fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie;

 

Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.

 

Vi invitiamo a seguire questo breve corso su come gestire l'emergenza Covid

http://www.stone.it/corso-prevenzione-covid-19-cittadini/

 

 

 

A cura di Marta Dalla Vecchia e Carmen Mercuri


 

 

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEI DPI CONTRO COVID 19 

 

Sebbene le misure preventive per ridurre le probabilità di contagio in un luogo di lavoro da COVID-19 (Corona Virus Disease - anno 2019), siano analoghe a quelle adottate nei confronti della popolazione generale, si richiamano in questo documento indicazioni operative per l'adozione negli ambienti di lavoro di misure finalizzate al contrasto e al contenimento del COVID-19 tra cui le istruzioni sull'uso e lo smaltimento di mascherine e guanti

 

 

 COME SI INDOSSA CORRETTAMENTE UNA MASCHERINA

 

L'art. 16 del Decreto Legge 18/2020 sancisce che per contenere il diffondersi del virus COVID-19, fino al termine dello stato di emergenza, sull'intero territorio nazionale, per i lavoratori che nello svolgimento della loro attività sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di un metro, sono considerati dispositivi di protezione individuale (DPI), le mascherine chirurgiche reperibili in commercio.
Le mascherine chirurgiche, quando utilizzate in questo particolare contesto (attività ad una distanza inferiore al metro da un altro lavoratore), sono da considerarsi monouso e deve essere cambiata se diviene umida, si danneggia o si sporca.
Pur tuttavia, visto il contesto psicologico/emergenziale, è comprensibile la richiesta del lavoratore ad essere comunque dotato di mascherina. In tal caso però, considerato l'uso sporadico e il fatto che la mascherina non deve proteggere il collega a distanza inferiore a un metro, l'uso della mascherina avviene al di fuori dell'ambito previsto dalla norma, non sarà necessario considerarla monouso e si presume possa essere utilizzata per 4/8 ore o in alternativa può essere usata una mascherina lavabile, lavata a cura del lavoratore.

 

Indossare correttamente le mascherine è essenziale per non renderle inutili. Dopo essersi lavati accuratamente le mani bisogna controllare che le mascherine siano integre. Quindi toglierle dalla confezione appoggiandola su una superficie pulita.

A quel punto, verificato bene quale è il lato che va messo a contatto con viso, la mascherina va presa per gli elastici (o le cordicelle) stando attenti a non toccare la parte anteriore, allacciandola dietro la nuca o dietro le orecchie. Ma sempre verificando che le mascherine siano perfettamente aderenti al viso e che non abbiano vistosi spazi aperti. Infine vanno lavate nuovamente le mani.

 

Le mascherine vanno tolte sempre prendendole dai lacci (senza toccare la parte anteriore). Poi vanno buttate nell’indifferenziata e vanno lavate le mani. 

 

ALCUNE CONSIDERAZIONI IMPORTANTI SULLE MASCHERINE

Nell’utilizzare le mascherine vanno tenute in considerazioni alcune cose importanti:

– La maggioranza delle mascherine in commercio non copre gli occhi, che – con bocca e naso – sono uno dei veicoli principali di contagio del Coronavirus;

– Le mascherine (ma anche i guanti o i fazzolettini di carta) vanno smaltiti tra i rifiuti indifferenziati; Si raccomanda di chiudere adeguatamente i sacchetti, utilizzando guanti monouso, senza comprimerli, utilizzando legacci o nastro adesivo prima di differirli negli appositi contenitori. 

Istruzioni per l'uso e il lavaggio delle mascherine chirurgiche lavabili

 

 

 

 COME METTERE CORRETTAMENTE I GUANTI MONOUSO

I guanti monouso vanno tolti dalla confezione e poggiati su una superficie pulita (in alternativa può bastare un fazzoletto di carta). Quindi va preso il primo guanto e indossato, stando attenti a non toccare la parte interna mentre lo si indossa. Successivamente, con il guanto indossato, va preso e indossato sull’altra mano il secondo guanto (sempre senza toccare l’interno). Le immagini seguenti spiegano meglio come fare.

La regola di base è che i guanti devono essere gettati dopo ogni utilizzo e comunque bisogna evitare il contatto con occhi, naso e bocca quando li si usa e di eventuali oggetti personali (cellulare, chiavi, telefono…che potrebbero rimanere contagiati e diventare veicolo di successiva contaminazione).

 

 

 Una volta tolto il primo guanto, con la mano libera (e dunque non contaminata) bisogna togliere il secondo dall’interno (stando attenti a non toccare la parte esterna). Successivamente è opportuno lavare le mani (nella maniera corretta). Anche qui trovate di seguito un’immagine su come fare (con note in inglese, ma bastano le immagini).

 

 

 

 

 COME LAVARSI CORRETTAMENTE LE MANI

Lavarsi correttamente e frequentemente la mani è una delle armi principali che abbiamo contro il virus. Se si è fuori casa può essere utile avere con sè un igienizzante idroalcolico: prodotti che consentono di lavarsi le mani senza acqua e senza doverle asciugare. Ma la migliore pratica per evitare il Covid-19 rimane quella di lavarsi le mani con acqua e sapone. Ovviamente rispettando le modalità consigliate, che trovate di seguito.

Per lavarsi correttamente le mani bisogna usare acqua e sapone in quantità adeguata, strofinando prima i palmi e i dorsi, incrociando le dita e intrecciandole, infine opponendo i palmi con le dita racchiuse. Senza dimenticare i pollici. L’operazione deve durare 40-60 secondi. Niente di complicato: l’immagine illustra meglio come fare.

 

ALCUNE UTILI PRECAUZIONI

Cliccando sul video sottostante potrete vedere illustrati alcuni semplici accorgimenti da attuare in particolare sul posto di lavoro.

Inoltre è possibile consultare documenti e infografiche esplicative sugli argomenti trattati ai link indicati:

INAIL: https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-tutorial-conoscere-rischio.html

Ministero della Sanità: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioOpuscoliNuovoCoronavirus.jsp

 

 

 

USO DEI DI DPI PER LE SQUADRE DI EMERGENZA

Al fine di evitare i rischi di contaminazione biologica negli interventi di primo soccorso, i GEPS saranno forniti anche di occhiali/visiera di protezione

I DPI vanno indossati SEMPRE quando si presta assistenza a una persona e in caso di possibile contatto con liquidi biologici (presenza di ferite o ustioni). 

 

Dopo aver igienizzato le mani, vanno indossati con la seguente successione:

  1. mascherina
  2. occhiali di protezione
  3. guanti monouso

e vanno tolti con la seguente successione:

  1. occhiali di protezione
  2. mascherina
  3. guanti monouso

 

 

A cura di Roberto Assiro, Giancarlo De Carolis, Francesco Vernocchi, Carmen Mercuri

 

 

Calendario Eventi

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

Calendario Eventi

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo