Catania
Il gruppo JLAB12 della sezione INFN di Catania è costituito da quattro ricercatori, un ingegnere meccanico e diversi tecnici e si avvale del significativo apporto del Servizio Tecnologie Avanzate e del Servizio Elettronica della Sezione, che hanno notevolmente contribuito alla realizzazione del progetto ed alla costruzione di rivelatori GEM (dimensioni 50 x 40 cm2) per il nuovo tracker SBS della Hall A Collaboration, lavoro preso in carico dal gruppo JLAB12 della sezione INFN/CT. E’ stata già completata sia la progettazione meccanica della struttura e dei servizi delle camere a tripla GEM, sia la sistemazione e predisposizione di una apposita area della camera pulita della Sezione per i test delle camere durante le varie fasi della loro costruzione. A tale scopo è stato costruito un apposito TENDIGEM per porre sotto tensione, opportunamente controllata, i fogli GEM da predisporre per il successivo incollaggio. Il lavoro è proseguito con la progettazione e costruzione dei “frames” e delle varie componenti del rivelatore, con il test dei fogli GEM provenienti dal CERN e successivamente con le operazioni di incollaggio dei vari pezzi di un modulo a tripla GEM. Si sta anche predisponendo un sistema di test dei moduli a tripla GEM mediante sorgenti e raggi cosmici. Allo stato attuale sono stati già costruiti i primi due rivelatori a tripla GEM che sono stati sottoposti a test con fascio di elettroni da 2 a 6 GeV nel periodo 22 Aprile – 6 Maggio 2013 presso i laboratori di DESY (Amburgo) in Germania.