Ferrara
Il gruppo di JLAB12 di Ferrara e’ composto da fisici sperimentali afferenti sia all’INFN che all’Universita’ di Ferrara. Il gruppo e’ attivo da lungo tempo nello studio della struttura del nucleone mediante esperimenti con fasci e bersagli polarizzati. Negli anni, la sua attivita’ si e’ diversificata, acquisendo competenze e svolgendo importanti ruoli di responsabilita’ sia nello sviluppo hardware che nella fisica fondamentale (esperimenti HERMES e PAX). Nell’ambito della collaborazione JLab12, il gruppo partecipa attivamente alla realizzazione di un rivelatore RICH (Ring Imaging CHerenkov) per CLAS12. Questo rivelatore, necessario per l’identificazione di adroni carichi (pioni, kaoni e protoni), costituisce un elemento essenziale per la realizzazione del ricco programma di fisica relativo allo studio della struttura del nucleone in processi di diffusione profondamente anelastica. A tal proposito, il gruppo e’ anche promotore e firmatario di diverse proposte di esperimenti a CLAS12, da realizzarsi con il fascio di elettroni da 12 GeV del JLab, finalizzate alla comprensione dei complessi meccanismi che regolano la dinamica di quark e gluoni in regime di confinamento. Tali studi consentiranno di ottenere una mappatura tridimensionale della struttura del nucleone (tomografia del nucleone) mediante la misura di una particolare classe di funzioni partoniche dipendenti dal momento trasverso dei quark, le TMDs, ancora poco conosciuta.