Roma 2
La Sezione di Roma Tor Vergata è stata costituita nel 1989 presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata. Vi lavorano circa 170 ricercatori, di cui 40 dipendenti dell’INFN e 130 tra professori, dottoranti ed assegnisti dell’Università. La Sezione è coinvolta in numerose attività di ricerca: alcuni gruppi studiano le proprietà delle particelle subnucleari e lavorano presso acceleratori internazionali (Atlas, Kloe, LHCb e Totem), altri gruppi sono dedicati alla fisica delle astro-particelle (Agile, Argo, Auger, Dama/Libra, Fermi, Lisa Pathfinder, Pamela, Virgo, Rap, Rog, Wizard) altri alla fisica nucleare ed allo studio della struttura interna dei nucleoni (Graal, Jlab12 e Mambo). Nel campo della fisica teorica emerge il coinvolgimento dei fisici nello studio della Teoria delle Stringhe e nelle Teorie di Gauge su Reticolo. Sono inoltre presenti importanti attività interdisciplinari (Si-Eye) ed in attività di Ricerca e Sviluppo, specialmente nel campo delle ad attrattori neurali, delle nuove tecniche di accelerazione e di sviluppi di elettronica di alto livello.