Seleziona la tua lingua

A. Barbon1,2

R. Cavallaro1,2
E. De Filippo1
*Responsabile del sistema DAQ
E. Gambera1,2

B. Gnoffo1,2
*Responsabile dello sviluppo di attività relative alla trasmissione e conversione dei segnali misurati tramite i rivelatori utilizzati per l'esperimento CHI-NEXT
C. Guazzoni3
*Responsabile locale INFN Sez. di Milano

G. Lanzalone4
 
C. Maiolino5
N.S. Martorana1
*Responsabile dello sviluppo e costruzione di un nuovo sistema di tagging dei fasci radioattivi per l’esperimento CHI-NEXT

A. Pagano1,†
E.V Pagano5
*Responsabile della progettazione e sviluppo di nuovi rivelatori per la misura del segnale neutronico per l'esperimento CHI-NEXT
S. Pirrone1,*
*Responsabile Nazionale
email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

G. Politi1,2
*Responsabile locale INFN-Sez. of Catania
F. Risitano1,6
*Responsabile della Comunicazione e delle Attività di Terza Missione per l’esperimento CHI-NEXT

P. Russotto5,*
*Responsabile Nazionale
email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
M. Trimarchi1,6
C. Zagami2,5,7
*Responsabile della Comunicazione e delle Attività di Terza Missione per l’esperimento CHI-NEXT

 

1) INFN - Sezione di Catania, Italia

2) Dipartimento di Fisica e Astronomia "E. Majorana", Università degli Studi di Catania, Italia

3) Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano, Italia & INFN - Sezione di Milano, Italia

4) Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Enna "Kore", Enna, Italia

5) INFN - LNS, Catania, Italia

6) Dipartimento di Scienze MIFT, Università di Messina, Messina, Italia

7) Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia, Catania, Italia

 


 

CHI-NEXT è un esperimento della CSN3-INFN dedicato allo studio di collisioni tra ioni pesanti tramite il multirivelatore CHIMERA e il correlatore FARCOS. Il gruppo di ricerca si occupa anche dello studio di effetti di isospin in reazioni nucleari, di modi collettivi, del termine di energia di simmetria dell'equazione di stato della materia nucleare e di fenomeni di clustering in nuclei leggeri.

L'esperimento coinvolge ricercatori e ricercatrici dell' INFN-CT, INFN-LNS, INFN-MI e DFA-UNICT, e opera con fasci stabili e radioattivi dell'INFN-LNS di Catania e anche con fasci ad alta energia del GSI di Darmstadt.