








email:


email:


1) INFN - Sezione di Catania, Italia
2) Dipartimento di Fisica e Astronomia "E. Majorana", Università degli Studi di Catania, Italia
3) Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano, Italia & INFN - Sezione di Milano, Italia
4) Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Enna "Kore", Enna, Italia
5) INFN - LNS, Catania, Italia
6) Dipartimento di Scienze MIFT, Università di Messina, Messina, Italia
7) Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia, Catania, Italia
CHI-NEXT è un esperimento della CSN3-INFN dedicato allo studio di collisioni tra ioni pesanti tramite il multirivelatore CHIMERA e il correlatore FARCOS. Il gruppo di ricerca si occupa anche dello studio di effetti di isospin in reazioni nucleari, di modi collettivi, del termine di energia di simmetria dell'equazione di stato della materia nucleare e di fenomeni di clustering in nuclei leggeri.
L'esperimento coinvolge ricercatori e ricercatrici dell' INFN-CT, INFN-LNS, INFN-MI e DFA-UNICT, e opera con fasci stabili e radioattivi dell'INFN-LNS di Catania e anche con fasci ad alta energia del GSI di Darmstadt.






