News

  • Pianoforte intensive course | Luglio 2025

    Pianoforte intensive course – Particle irradiation: molecular, cellular & tissue effects7-11 July 2025, Centre François Baclesse, Caen, FR L’Università di Caen-Normandia e il Centre François Baclesse organizzano il Pianoforte intensive course. Il corso si rivolge a young researchers/master student / PhD students/ radiation protection officers and medical doctors Il corso è gratuito e verrà fornito…

    Read More

  • INFN4LS OPEN Meeting- Aprile 2025

    Si è tenuto a Catania, presso il Museo Diocesano, dal 7 al 9 Aprile 2025, il Workshop “Oltre la Diagnosi e la terapia – La Ricerca che Rivoluziona la Clinica”.L’evento è stato organizzato in collaborazione fra l’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Commissione Scientifica Nazionale 5 (CSN5) dell’INFN che supporta progetti di tecnologia, acceleratori…

    Read More

  • WORKSHOP AIFM-INFN Oltre la Diagnosi e la Terapia: La Ricerca che Rivoluziona la Clinica

    Workshop, 7-9 aprile 2025, Museo Diocesano, sala congressi Piazza Duomo, Via ETnea 8 CATANIA Finalità del CorsoAl giorno d’oggi la Fisica Medica rappresenta un esempio di come la ricerca di punta e la pratica clinica si combinino virtuosamente a beneficio del paziente, usufruendo dei rapidi e continui sviluppi tecnologici che caratterizzano il settore. Ciò ha…

    Read More

  • Bambino Gesù e INFN insieme per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici

    Firmato oggi presso il Ministero dell’Università e della Ricerca l’accordo di collaborazione della durata di 5 anni L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno siglato oggi, presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, un accordo di collaborazione della durata di cinque anni. L’intesa è stata firmata dal presidente dell’Ospedale, Tiziano…

    Read More

  • Supereroi e Radiazioni

    Ospitata nei locali dei Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare la mostra sul ruolo della Fisica medica nei fumetti Marvel Supereroi e Radiazioni. Il ruolo della Fisica Medica nei fumetti Marvel. È il titolo della mostra che è stata ospitata in questi giorni nei locali della Sala Conferenze “Emilio Migneco” dei Laboratori…

    Read More

  • Trento dal 27 al 29 marzo 2023

    La Fisica Medica alle frontiere dell’oncologia – Diagnostica e Terapia

    https://web.symposium.it/application/archive/media/File/programma%20INFN%20AIFM_Workshop_Fisica_Medica_Trento_mar2023_17.pdf Lo scopo di questo workshop è appunto quello di raccogliere le nuovesfide inerenti la ricerca e sviluppo per la diagnostica e terapia del cancro.In quest’ottica verranno presentate e discusse sia le tematiche di frontieranel campo della fisica medica sia le esigenze più stringenti dal punto divista clinico, creando un terreno di confronto costruttivo fra…

    Read More

  • SPES gamma LARAMED

    “LARAMED – Laboratorio di RADionuclidi per la MEDicina” è un progetto Premiale finanziato dal MIUR nel 2012, a cui è seguito il finanziamento del progetto Premiale “TERABIO” nel 2016. Lo scopo di LARAMED è la realizzazione dell’infrastruttura presso i LNL per la produzione di radionuclidi medicali e radiofarmaci, mediante l’uso del fascio di protoni fornito…

    Read More

  • CATANA: missione compiuta in tempo di Covid-19

    E’ stato completato con successo il trattamento di undici pazienti affetti da melanoma oculare con i fasci di protoni da 62 MeV disponibili presso i Laboratori Nazionali del Sud(INFN-LNS). Sono stati gli ultimi pazienti trattati prima dell’interruzione provvisoria delle attività cliniche peri lavori di potenziamento delCiclotrone Superconduttoredell’INFN. Indiciotto anni di attività la collaborazione trai Laboratori…

    Read More

  • Prestigiosa borsa di studio europea per Giada Petringa

    È stata assegnata alla Dott.ssa Giada Petringa, attualmente Assegnista di Ricerca, una Individual Fellowship della prestigiosa fondazione “Marie Skłodowska-Curie” appartenente al programma per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea. La borsa è cofinanziata dall’Istituto di Fisica dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca (AVCR-FZU). Il progetto di ricerca, denominato PRAGUE (Proton Range Measure Using Silicon Carbide), verrà svolto dalla…

    Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi