La Commissione Calcolo e Reti redige ogni anno un piano formativo per il proprio personale che riporta le proposte di attività didattiche di valenza nazionale nel campo informatico per l'anno successivo. Accanto allo svolgimento di corsi, il piano prende anche in considerazione modalità complementari per realizzare interventi a carattere formativo, basate sullo sfruttamento di moderni strumenti multimediali accessibili attraverso la rete digitale di cui l'INFN dispone.
I Corsi vengono suddivisi in tre categorie:
Calcolo scientifico
Le attività hanno come scopo la diffusione dell'uso delle tecnologie avanzate di calcolo scientifico e in particolare della infrastruttura INFN di griglia computazionale;
Strumenti e tecnologie per la gestione dei servizi e delle risorse di calcolo
Si tratta di corsi rivolti principalmente a beneficio del personale dei servizi calcolo o a chi amministra sistemi informatici; riguardano per lo più la formazione all'uso di nuovi prodotti e tecnologie informatiche;
Strumenti informatici di collaborazione per uso generale
I corsi sono rivolti in generale agli utenti e, in particolare, a chi, come il personale di segreteria, ha motivo di utilizzare con più frequenza strumenti per l'organizzazione di incontri e conferenze, per la comunicazione, per la condivisione delle informazioni attraverso il WEB, ecc.
- Piano formativo della CCR - Anno 2020
- Piano formativo della CCR - Anno 2019
- Piano formativo della CCR - Anno 2018
- Piano formativo della CCR - Anno 2017
- Piano formativo della CCR - Anno 2016
- Piano formativo della CCR - Anno 2015
- Piano formativo della CCR - Anno 2014
- Piano formativo della CCR - Anno 2013
- Piano formativo della CCR - Anno 2012
- Piano formativo della CCR - Anno 2011
- Piano formativo della CCR - Anno 2010
- Piano formativo della CCR - Anno 2009
- Piano formativo della CCR - Anno 2008
- Piano formativo della CCR - Anno 2007
LA FORMAZIONE DI CCR: ORGANIZZAZIONE E SCADENZE
La formulazione dei piani formativi
I Membri della CCR possono formulare proposte formative da inviare ai
Le proposte saranno inserite nel DB della formazione e, se approvate dalla CNF, andranno a formare il Piano Formativo per l'anno successivo che stabilirà le risorse da assegnare alle strutture organizzatrici per ciascun corso approvato.
Le risorse saranno assegnate sui due capitoli della formazione: spese organizzative e spese di partecipazione.
In corso d'anno sono possibili variazioni e integrazioni ai piani formativi, con carattere di eccezionalità e di urgenza. Le relative proposte devono essere sottoposte alla CSN per l'approvazione entro le date indicate nel calendario.
Calendario
30 settembre | Scadenza per la presentazione del Piano formativo per l'anno successivo |
|
28 febbraio | I scadenza per la richiesta di eventuali integrazioni per l'anno in corso |
|
30 maggio | II scadenza per la richiesta di eventuali integrazioni per l'anno in corso |
|
Formazione a distanza
Accanto alle proposte di corsi che, continuano a rappresentare, specialmente se integrati con esercitazioni pratiche, una modalità didattica importante, la Commissione Calcolo e Reti prevede la possibilità di realizzare attività formative complementari che, utilizzando i sistemi informatici a disposizione nell'INFN e opportuni strumenti oggi disponibili, svincolano i discenti dalla necessità di recarsi fisicamente nell'aula dove si svolge la lezione (formazione a distanza) e/o permettono loro di poter accedere al materiale didattico in differita, nel momento ritenuto più adatto.
Tali attività possono così essere messe a disposizione di una platea molto più vasta e con costi decisamente inferiori. La loro realizzazione nella Pubblica Amministrazione è stata indicata da recenti Direttive Ministeriali (si veda ad esempio la Direttiva 6 agosto 2004 "Progetti formativi in modalità e-learning nelle pubbliche amministrazioni" del Ministro per l'innovazione e le tecnologie di concerto con il Ministro per la funzione pubblica (G.U. 29 settembre 2004, n. 229)) come obiettivo di particolare rilevanza che le Pubbliche Amministrazioni, compresi gli Enti come l'INFN, dovrebbero perseguire.
Link utili
Linee Guida per l'organizzazione dei corsi di formazione CCR