È partita dai Laboratori Nazionali del Sud la spedizione di 4 corone del multi-rivelatore CHIMERA verso il laboratorio GSI di Darmstadt (Germania). Il multi-rivelatore sarà utilizzato per realizzare l'esperimento S122 (ASY-EOS II), fissato per Marzo 2025. Assieme ad altri sistemi di rivelazione già operanti al GSI nell’ambito della collaborazione R3B, ed altri sviluppati a Cracovia (Polonia), l'esperimento ASY-EOS II consentirà di studiare il termine di asimmetria dell'equazione di stato della materia nucleare a densità superiori a quella di saturazione.
Tali studi consentiranno di caratterizzare non solo proprietà nucleari fondamentali come le drip lines, eccitazioni collettive dei nuclei, o la dinamica di collisioni tra ioni pesanti, ma anche estrarre informazioni su osservabili astrofisiche come il raggio e la massa delle stelle di neutroni, da confrontare con quelle ottenute tramite la rivelazione di onde gravitazionali e osservazioni di raggi X da satellite (multi-messenger astronomy).
I dati dell’esperimento ASY-EOS, realizzato nel 2011 dalle ricercatrici e dai ricercatori della collaborazione, presso il laboratorio GSI di Darmstadt, e pubblicati su Physical Review C 94
034608 (2016) https://journals.aps.org/.../10.1103/PhysRevC.94.034608, hanno fornito un importantissimo contributo ad un recente lavoro sulle caratteristiche della materia nucleare all’interno delle stelle di neutroni. Il lavoro è stato recentemente pubblicato su Nature https://www.nature.com/articles/s41586-022-04750-w.
L’esperimento ASY-EOS rappresenta un’indagine pioneristica, in quanto uno dei primi in cui è stata studiata l’energia di simmetria dell’equazione di stato della materia nucleare alle densità sopra quella di saturazione, campo dove, tuttora, esistono pochissimi studi sperimentali. Durante l’esperimento ASY-EOS una parte del multirivelatore CHIMERA è stata trasferita con successo presso il laboratorio GSI, consentendo di ottenere dati di alta qualità con un notevole impatto su casi di fisica di grande interesse, come quello delle stelle di neutroni.
Attualmente alcune ricercatrici e ricercatori della collaborazione CHIRONE, all’interno della collaborazione R3B, stanno pianificando nuovi esperimenti presso il GSI, con lo scopo di comprendere maggiormente l’energia di simmetria ad alta densità.
The ANCHISE (Array for Neutron and Charged particle detection with High Linear momentum Selection) project, coordinated by the Permanent Research Leader of INFN-Sezione di Catania, Angelo Pagano,
aims to study an innovative prototype of compact detector, consituted by plastic scintillators, for the simultaneous detecion of charged particles and neutrons. Thanks to its features and versatility, it finds numerous applications both in medical physics and in the diagnostics of radioactive beams.