Home » Brevetti

Metodo di realizzazione di un crogiolo a freddo ad alta efficienza

La tecnologia riguarda la fabbricazione di crogioli per colata a freddo di metalli puri e leghe metalliche, effettuata sottovuoto o in atmosfera inerte. L’invenzione permette l’impiego di leghe refrattarie, che richiedono normalmente un’elevata resistenza alle alte temperature.

Come funziona?

Questa tecnologia sfrutta il principio dell’induzione elettromagnetica per fondere il materiale metallico. Il sistema impiega un crogiolo metallico circondato da una bobina conduttrice, attraversata da una corrente elettrica alternata di opportuna intensità e frequenza, generata da un’apposita sorgente esterna. Il crogiolo è realizzato con fenditure longitudinali che consentono al campo magnetico oscillante di penetrare al suo interno.

Il campo magnetico variabile nel tempo induce nella carica metallica (posta all’interno del crogiolo) delle correnti parassite, note come correnti di Foucault. Queste correnti, a causa dell’effetto Joule, generano calore sufficiente a portare la carica alla fusione, formando così il “fuso”.

Sebbene anche il crogiolo metallico sia soggetto al riscaldamento per induzione, esso non raggiunge la fusione grazie a un efficace sistema di raffreddamento, basato su acqua o altri fluidi, che ne mantiene la temperatura sotto controllo.

Applicazioni

  • Ambito della gioielleria;
  • Automotive o aereospace;
  • Biomedicale;
  • Oil and Gas;
  • Mercato sportivo.

Vantaggi

  • Elevata manipolazione del fuso;
  • Aumentata forza di levitazione;
  • Diminuzione dei costi energetici;
  • Elevata capacità fusoria;
  • Colate a purezza estremamente elevata;
  • Crogiolo di facile manutenzione.

DETTAGLI AGGIUNTIVI

PROPRIETARI DEL BREVETTO

INFN

NUMERO DI PRIORITÀ

IT 102021000024227

SETTORE TECNOLOGICO

Lavorazioni e materiali

CODICE TT

P_21.053

CONTATTACI

Per maggiori informazioni su questa tecnologia, SCRIVICI