I muoni, generati dall’interazione dei raggi cosmici con l’atmosfera terrestre, possono penetrare materiali densi. Misurando l’assorbimento dei muoni, si ottengono informazioni sulla distribuzione della densità all’interno di strutture massive, rivelando vuoti o anomalie. La tomografia muonica, che combina osservazioni da diverse angolazioni, produce immagini 3D ad alta risoluzione spaziale. L’uso di rivelatori Cherenkov migliora il rapporto segnale-rumore. Questo metodo trova applicazioni in ingegneria civile, archeologia, vulcanologia e altre aree dove l’ispezione non invasiva di grandi strutture è necessaria
L’invenzione ha per oggetto un metodo di ispezione non invasiva chiamato imaging muonico, simile alla radiografia medica, che utilizza muoni anziché raggi X. I muoni sono particelle generate dall’interazione dei raggi cosmici con l’atmosfera terrestre e possono penetrare materiali densi. Misurando l’assorbimento dei muoni, è possibile ottenere informazioni sulla distribuzione della densità all’interno di strutture massive, come rivelare vuoti o anomalie.
La tomografia muonica, che combina osservazioni da diverse angolazioni, permette di ottenere immagini 3D ad alta risoluzione spaziale. L’uso di rivelatori Cherenkov per radiografie muoniche rappresenta un avanzamento significativo, migliorando il rapporto segnale-rumore. Questo metodo ha molteplici applicazioni in ingegneria civile, archeologia, vulcanologia e altre aree dove l’ispezione non invasiva di grandi strutture è necessaria.
INFN
IT 102015000075497
Rivelatori di muoni
P_16.011
Per maggiori informazioni su questa tecnologia, SCRIVICI