La farm di padova e' costituita da un certo numero di macchine per uso interattivo e spazio disco.
Le macchine sono dette UserInterface e ci si puo' loggare in interattivo: installate su queste macchine trovate il software CMSSW, aggiornato automanticamente alle versioni recenti, software LCG per accedere alla GRID, e software vario per lavoro (tipo editor, compilatori...).
- La configurazione per il software cms e' automatica, avete scram disponibile appena fatto login. Non mettete nessun source nel vostro .cshrc/.login/.bash_profile a meno che non sappiate quello che state facendo.
- root e' disponibile solo dopo aver configurato l'ambiente dentro una releaes di CMSSW.
La SCRAM_ARCH definita attualmente e' SCRAM_ARCH el9_amd64_gcc12
- Sono installati alcuni editor standard (vim, gvim, emacs, xemacs, e altri) se non c'e' il vostro preferito, chiedetene l'installazione.
- Altri programmi utili sono evince (per visualizzare ps,eps,pdf) eog (per immagini varie gif, tiff, jpg e compagnia).
- Non c'e' nessun browser o mailer, usate il vostro desktop per queste cose.
- Per cambiare password, usate il comando passwd . Attenzione, il sitema di password e' indipendente da quello della sezione di Padova, quindi se cambiate la password da una parte non viene cambiata dall'altra.
GIT
Queste sono le operazioni preliminari per configurare GIT:
Qualche FAQ forse utile, forse no: http://cms-sw.github.io/cmssw/faq.html
- Registrarsi su github.com
- Resistrare la propria chave ssh su github su
https://github.com/settings/ssh - configurare git:
- dovrebbe e servire solo la prima volta:
- git config --global user.name Nome Cognome
- git config --global user.email mail
- git config --global user.github username-github
- Per definire dove mettere la cache (e' bene metterlo nel proprio .bash_profile/.login)
- export CMSSW_GIT_REFERENCE=/lustre/cmswork//.cmsgit-cache
- setenv CMSSW_GIT_REFERENCE=/lustre/cmswork//.cmsgit-cache
- poi, da dentro una release di CMSSW basata su GIT (ad esempio CMSSW_7_0_0_pre5)
- cmsenv
- git cms-addpkg DataFormats/TestObjects
- La prima volta sembra che si stia scaricando l'universo intero, le volte successive e' molto piu' veloce.
Dischi
Lo spazio disco e' diviso in 3 settori: /home, /lustre/cmswork e /lustre/cmsdata.
- In /home ci sono le vostre home directory, lo spazio e' limitato (c'e' un sistema di quote, attualmente e' circa 1 GB per utente) ma e' sottoposto a backup incrementale con i servizi di sezione.
- In work, avete molto piu' spazio: non ci sono quote definite, quindi, per ora, la gestione e' lasciata al buon senso di ognuno di voi. Ovviamente, terremo sotto controllo la situazione per intervenire in caso lo spazio diventi un problema. Questa area non e' sottoposta a backup di alcun tipo, pero' c'e' un sistema di protezione in caso di problemi hardware ad un disco (raid5). Ogni utente ha una sua directory /lustre/cmswork/username.
- L'ultima area e' data, ed e' costituita da un pool di dischi particolarmente veloci, e dovrebbe essere usata per mettere dati ad accesso frequente e pesante (ntuple, edm, etc). Non e' buona cosa usare questa area per il lavoro corrente, cioe' per installare il vostro software, per due motivi. Primo non ne avreste grandi vantaggi in termini di performances, secondo, degraderebbero sensibilmente le performances dei dischi per gli accessi ai dati, con danno per tutti.