Keplero e la neve

Il fiocco di neve, il protagonista della lettera e dell’intuizione di Keplero, è una figura simmetrica, con ben 6 assi di simmetria. Se dividiamo la figura in sei spicchi, otteniamo sei parti tutte perfettamente uguali fra loro, proprio come in un esagono regolare. Queste simmetrie nascono spontaneamente quando l’acqua si cristallizza in neve.

Per rileggere il racconto

Lise Meitner e la fissione

Un reattore è il cuore di una centrale nucleare, cioè un impianto per la produzione di energia elettrica che sfrutta il meccanismo della fissione, proprio il processo che aveva studiato Lise. Il primo reattore fu in realtà realizzato qualche anno dopo la passeggiata che abbiamo raccontato, da Enrico Fermi, e messo in funzione nel dicembre del 1942 sotto le tribune di uno stadio abbandonato dell’Università di Chicago. Sembra proprio che alla fissione piaccia il periodo natalizio, non trovate?

Per rileggere il racconto

Pierre, Marie e l’elemento misterioso

Fino dagli inizi della sua scoperta, la radioattività fu usata sia per curare alcune malattie che per fare esami medici. Durante la prima guerra mondiale, proprio  Marie Curie ideò e organizzò il primo servizio mobile di radiografie per gli ospedali da campo, montando gli apparecchi radiografici su piccoli veicoli. Lei stessa, insieme alla figlia Irene, raggiungeva le zone di guerra.

Per rileggere il racconto

Gli astronauti dell’Apollo 8 e… una pallina di Natale molto speciale

Il movimento della Terra, così come degli altri pianeti, attorno al Sole, quello delle stelle intorno al centro della galassia e, più in generale, di tutti i corpi che si trovano nell’universo dipendono dalla forza di gravità. Il meccanismo è quello descritto per la prima volta da con la legge di gravitazione universale, scoperta da Newton nel 1600. Anche le orbite dei satelliti artificiali intorno alla Terra o, come nel caso della nostra storia, intorno alla Luna, dipendono da questa legge.

Per rileggere il racconto