CHI SIAMO
Il LABEC, Laboratorio di tecniche nucleari per l’Ambiente e i BEni Culturali, è un centro di riferimento per lo sviluppo di nuove tecnologie basate sull’uso di acceleratori e di radiazioni ionizzanti, e le loro applicazioni in contesti ambientali e di studio e valorizzazione del patrimonio culturale. Il laboratorio è ospitato presso la sezione di Firenze dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ed è gestito insieme da INFN e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze.
AMBIENTE
L'analisi del particolato atmosferico, o aerosol, permette di ottenere informazioni utili per lo studio dei cambiamenti climatici, l'inquinamento e la salute.
BENI CULTURALI
Lo studio della composizione dei materiali costituenti le opere d'arte e la datazione con radiocarbonio rappresentano strumenti fondamentali per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale.
MATERIALI
Materiali avanzati e innovativi rappresentano la chiave per le future applicazioni in sensoristica e in tecnologie quantistiche, come la memorizzazione di informazioni e la comunicazione quantistiche.
ACCELERATORI
Gli acceleratori, come l'acceleratore elettrostatico tandem da 3 MV e il nuovo acceleratore MACHINA sviluppato proprio dal LABEC, rappresentano il cuore delle attività del laboratorio.
DIGITALE
Innovativi servizi digitali – desktop e/o web – sono sviluppati per coadiuvare i ricercatori nel loro lavoro.

Particolato in Artide: pubblicato un nuovo studio
Il 28 febbraio 2022 è stato pubblicato su Nature Geoscience uno studio, al quale ha contribuito anche il LABEC, sul particolato atmosferico in Artide. La

Il portale di ARIADNEplus
é online, accessibile per archeologi e studiosi, il portale aggiornato di ARIADNEplus, il progetto europeo finanziato nell’ambito delle azioni di Horizon2020 che si propone di

Il LABEC a Tourisma con il progetto 4CH
Si è svolto a Firenze dal 17 al 19 dicembre 2021 TourismA, il salone dell’archeologia e del turismo culturale. Il LABEC ha presentato 4CH, progetto