Il nostro gruppo di ricerca
															Il nostro gruppo di ricerca è specializzato nello studio del particolato atmosferico attraverso tecniche avanzate di Ion Beam Analysis (IBA). Le nostre analisi si basano su tecniche di Particle Induced X-ray Emission (PIXE), Proton Induced Gamma-ray Emission (PIGE) e Rutherford Backscattering Spectrometry (RBS) per le quali viene utilizzato l’acceleratore tandem presente nei nostri laboratori. Queste tecniche ci permettono di determinare con precisione la concentrazione e la distribuzione degli elementi presenti nei campioni di aerosol.
Il nostro lavoro si concentra sulla caratterizzazione degli elementi presenti nel particolato fine (PM), con l’obiettivo di individuare le fonti di inquinamento e valutare le loro implicazioni con particolare attenzione agli impatti ambientali e sulla salute umana
Grazie alla combinazione di metodi sperimentali e modellistica avanzata, il nostro gruppo di ricerca contribuisce alla definizione di strategie per il monitoraggio e la mitigazione dell’inquinamento atmosferico, fornendo dati essenziali per la tutela della qualità dell’aria e della salute pubblica.
I nostri progetti e le collaborazioni
Collaboriamo con istituti di ricerca nazionali e internazionali e partecipiamo a progetti multidisciplinari per comprendere meglio i processi di trasporto e trasformazione del particolato atmosferico in diverse condizioni ambientali, incluse aree urbane, industriali e in siti remoti.
Didattica
Corsi di laurea indicati
Laurea magistrale in
Scienze Fisiche e Astrofisiche (LM-17)
Curriculum di Fisica Applicata
Percorso di Fisica per l’Ambiente e i Beni Culturali
Corsi d'insegnamento caratterizzanti
Docenti: Franco Lucarelli, Silvia Nava
Studio di problematiche che riguardano inquinamento e cambiamenti climatici:
– Inquinanti gassosi ed effetto serra
– Particolato atmosferico: proprietà, effetti, metodi di campionamento e analisi, individuazione delle sorgenti
– Studi in aree antropizzate e remote (aree polari).
6 CFU (II semestre) – Corso caratterizzante
Docenti: Mariaelena Fedi (I semestre), Massimo Chiari (II semestre)
Lezioni teoriche su:
– Metodo di datazione con 14C
– Richiami sulle Ion Beam Analysis (IBA) e sulla tecnica XRF
Lezioni in laboratorio, presso il LABEC:
– Preparazione dei campioni
– Misure AMS
– Misure IBA e XRF su campioni di beni culturali
– Esercitazioni con codici di analisi dati
Docenti: Massimo Chiari, Silvia Nava
Teoria e pratica delle tecniche di Ion Beam Analysis (IBA), analisi non distruttive di materiali con fasci di ioni accelerati.
6 CFU (II semestre) – Corso tra “Affini e integrativi”
Docenti: Silvia Nava, Mariaelena Fedi
– Ambiente: inquinamento da particolato atmosferico, identificazione delle sorgenti e effetti sul clima
– Beni culturali: composizione dei materiali utilizzati per la produzione di opere d’arte e datazione di reperti archeologici o di interesse storico
– Tecniche di misura: Ion Beam Analysis, fluorescenza X, spettrometria di massa con acceleratore, radiografia, tomografia, termoluminescenza
– Analisi dati: tecniche di analisi multivariata e statistica Bayesiana.
6 CFU (II semestre) – Corso tra “Affini e integrativi”
Proposte di tesi
- Tecniche di misura e campionamento del PM10
 - Analisi di dati ambientali
 - Modellizzazione e studio delle sorgenti degli inquinanti
 - Confronto tra strumenti tradizionali e low-cost
 
Contattare: Franco Lucarelli e Silvia Nava

