Cosenza (LNF)

(Gruppo collegato ai LNF)

Responsabile locale: Marcella Capua

Collaboratori: P. Riccardi, J. Orbe, L. La Rotonda,

Il gruppo Collegato di Cosenza è entrato nel progetto nel 2017. E’ in corso la misura della concentrazione di gas radon indoor in abitazioni calabresi, la scelta dei siti d'indagine è su base geologica e tiene conto delle tipologie di abitazioni più diffuse nelle diverse aree del territorio calabrese. La tecnica di misura prevede l'utilizzo di rivelatori CR39.

Sono stati coinvolti 113 studenti dei seguenti istituti di istruzione superiore (secondo triennio):

– Liceo Sc. Fermi – Cosenza  (2 classi, 15 studenti)

– Liceo Sc. Berto – Vibo Valentia (2 classi, 49 studenti)

– Liceo Sc. Guarasci – Soverato (1 classi, 16 studenti)

– Liceo Sc. Volta – Reggio Calabria (2 classi, 33 studenti)

Le attività sono iniziate con la realizzazione di interviste preliminari sul territorio previste dal progetto, sono stati scelti siti come centri commerciali, mercati e luoghi di svago largamente utilizzati dalle popolazioni locali e sono stati intervistati anche ospiti del Festival della Scienza realizzato dal Liceo Berto di Vibo Valentia il 10 maggio 2018. In totale sono state realizzate 948 interviste con interessanti risultati utili al progetto.

La scuola Berto di Vibo Valentia ha aggiunto, dopo la campagna di interviste che è terminata a fine maggio 2018, nel sito della scuola, la possibilità di partecipare al questionario a chiunque acceda al sito: https://www.liceobertovibo.gov.it/.

Tre studenti calabresi del progetto hanno partecipato alla Summer School 2018.

Le quattro scuole hanno avviato una prima campagna di misure indoor che prevede la posa di 9 coppie di CR39, in ambienti largamente utilizzati delle abitazioni scelte. I rivelatori saranno ritirati e analizzati nel mese di dicembre 2018. Nelle stesse abitazioni sarà ripetuta la misura nel periodo dicembre-maggio 2019.

E' prevista da parte degli studenti del progetto la distribuzione, ai numerosissimi ospiti della Notte dei Ricercatori 2018 all'Università della Calabria (UNICAL), di una brochure informativa sull'importanza della ricerca e delle misure di gas radon in aria ed acqua.

Inoltre, è previsto un incontro pubblico a fine maggio 2019 sull'esito della campagna di misure indoor nelle 36 abitazioni calabresi, con una analisi dei risultati ottenuti e le modalità di continuazione del progetto.

Contatti:

capua@cs.infn.it

radiolab@cs.infn.it

 

  

Vorresti far parte del progetto? Compila il seguente MODULO

Cosenza (LNF)

OPPURE SCRIVICI

I nostri appuntamenti