La manifattura additiva sta trasformando il panorama tecnologico, permettendo la creazione di materiali avanzati e componenti con proprietà superiori a quelle tradizionali. Questa rivoluzione tecnologica nasce spesso da collaborazioni strategiche tra enti di ricerca e aziende innovative. Un esempio significativo è la sinergia tra l’INFN...

  La ricerca scientifica, oltre ad arricchire il patrimonio culturale dell'umanità, genera ricadute concrete, e a volte inaspettate, sulla società La scienza non è solo sinonimo di esplorazione teorica o ricerca accademica: il potenziale delle conoscenze acquisite nei laboratori emerge quando queste vengono applicate concretamente nel mondo...

Innovazione e competenze al servizio della manifattura additiva Una presenza strategica per raccogliere le sfide dell’industria e valorizzare le competenze dell’INFN nella ricerca sui materiali avanzati Dal 19 al 22 novembre, l’INFN ha partecipato per la prima volta a Formnext, il principale evento internazionale dedicato alla manifattura...

All’evento “Celebration” tenutosi a Frascati presentati gli otto progetti elaborati per rafforzare le competenze imprenditoriali dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare  Roma - Si è concluso con successo, lo scorso 25 novembre, il primo percorso di formazione e mentoring organizzato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare...

Dal 1° al 4 ottobre, presso il Generali Convention Center di Trieste, si è tenuta la terza edizione del Big Science Business Forum (BSBF), manifestazione dedicata a tecnologie e innovazione con lo scopo di fare da punto di incontro tra il mondo della ricerca scientifica e quello...