Uncategorised

Welcome to CMS Padova Group

WELCOME TO CMS PADOVA GROUP INITIAL CHECK LIST

       Current CMS Responsabile Locale(RL): Patrizia Azzi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

  • IF YOU ARE A NEW STUDENT (Triennale, Master or PHD):
  • CMS CERN REGISTRATION: register with CERN as CMS student. Different options are available that you should discuss with the CMS RL depending on your needs (being at CERN or not)
  • INFN ASSOCIATION: register as a INFN Student Associate: go to the INFN Secretariat and ask for the procedure, need grade average >26/30
  • TRAVEL: If you need to travel:
    1. first you need to be registered with INFN.
    2. you need to open a "Missione" with INFN (details of how this works to be discussed with your supervisor). An information email to the RL is strongly suggested.
    3. If you are a student (Master or PhD) you might need to declare or open a "Missione" also with UniPD (PhD school provides some money also for travel)
    4. You need to keep good track (receipts) of all your expenses
    5. once back you need to "Close" the INFN mission to be reimbursed (supervisor can help if you have questions)

Group activities [WORK IN PROGRESS]

Research activities [PAGE UNDER CONSTRUCTION]  

For Triennale and Master thesis proposals please go to the official page of UNIPD. For PhD project please contact directly the researcher. 

 

Flavor Physics 

For details please contact: E. Lusiani, M. Margoni, P. Ronchese, F. Simonetto

At the LHC, b-quarks are produced abundantly, both directly and through t-quark decay. Studying their production and decay properties offers a valuable tool in the search for "New Physics". Precise measurements of several quantities relevant to b-decays, when compared with Standard Model predictions, can reveal discrepancies that may indicate the presence of undiscovered phenomena. These measurements can also provide clues for the direct search for heavy new particles. Among the quantities most closely studied by the CMS group in Padova, both
currently and in the past, are:

  • the search for rare decays and the measurement of their branching ratios;
  • (parameters in the angular distribution of decay products;
  • the measurement of fundamental symmetry violations, such as CP violation, in both inclusive and exclusive decays.

Specifically, the latest result was achieved almost entirely in Padova by exploiting novel techniques. A few years ago, a preliminary measurement was presented during a "CMS Physics Briefing" at CERN: Probing matter-antimatter asymmetry with Artificial Intelligence

The Physics of the Higgs boson

Higgs and Z bosons rare decays to J/Ψ meson and a photon 

For details please contact: M. Zanetti, A. Zucchetta, J. Pazzini

Search for the Higgs decay to a pair of muons in the VBF production mode 

For details please contact: M. Tosi, P. Bortignon 

The Physics of the Standard Model

Vector Boson Scattering and Anomalous Couplings

For details please contact: P. Azzi 

Associated production of Top quark with Heavy Vector Bosons 

For details please contact: Prof. U. Gasparini

The  simultaneous production of top particles and heavy gauge bosons at the Large Hadron Collider gives interesting information on the gauge couplings; the measurement of the relevant cross sections is an important test of the Standard Model (SM) theory of fundamental interactions, and opens a window on possible new physics beyond the SM. The optimal capability of the CMS detector at the LHC for reconstructing  and identifying  leptons and jets initiated from b-quarks gives the possibility to study the involved physics processes with unprecedented sensitivity  

Searches for Physics Beyond the Standard Model 

 Search for new physics signals with unsupervised anomaly detection techniques

Advanced statistical methods

Optimization of design of experimental apparata and measurement techniques

For details contact: T. Dorigo, M. Tosi

 

 

cookie policy

Privacy policy e Cookie policy

1. Perché questa informativa

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento nel seguito) e del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i, questa informativa descrive le modalita di
trattamento dei dati personali degli utenti che consultano le pagine web e ne utilizzano
gli eventuali servizi agli indirizzi: web.infn.it/cms_padova
E rivolta a chi interagisce con i siti sopra elencati e non con altri, eventualmente
raggiunti tramite link li presenti, ma riferiti a risorse esterne.

2. Il Titolare del trattamento

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Via E. Fermi 40, Frascati (Roma)
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3. Il Responsabile della protezione dei dati

I| Responsabile per la Protezione dei Dati é raggiungibile all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

4. Il trattamento dei dati personali via web

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dall’INFN per il raggiungimento dei
propri fini istituzionali, tra cui quello di promuovere e provvedere alla formazione
scientifica e alla diffusione della cultura nei settori istituzionali, sempre comunque
nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri.
Per trattamento si intendono tutte le operazioni o complesso di operazioni riguardanti
la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione,
modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco,
comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I dati trattati attraverso l’utilizzo delle pagine web dell’lstituto sono dei tipi sotto specificati

5. Tipi di dati trattati

5.1 Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito
web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui
trasmissione é implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa
categoria rientrano: gli indirizzi IP dell’utente, il tipo di browser utilizzato, gli indirizzi dei
siti web dai quali é stato effettuato l’accesso, le pagine visitate all’interno del sito,
l’orario d’accesso, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server e
altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati, necessari alla fruizione dei servizi web, sono utilizzati per ricavare
informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto
funzionamento. Gli stessi potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di
responsabilita in caso di compimento di reati informatici o di atti di danneggiamento del
sito. Salva questa eventualita, non sono conservati oltre il tempo necessario
all’esecuzione delle verifiche volte a garantire la sicurezza del sistema, pari al massimo a 7 giorni.

5.2. Dati comunicati dall’utente

Sono tutti quei dati personali forniti dall’utente durante la navigazione nel sito, ad
esempio registrandosi, accedendo ad un’area riservata o a un servizio.
I trattamenti posti in essere per queste finalita sono effettuati con lo specifico consenso
fornito dall’utente e i dati vengono conservati per la sola durata dell’attivita richiesta.
Specifiche informative possono essere pubblicate per l’erogazione di determinate attivita'.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su
questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario
per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
E escluso il trattamento di dati sensibili 0 giudiziari che, se eventualmente forniti dall’utente, saranno cancellati.

5.3 Cookie e widget utilizzati

In questo sito sono utilizzati:

5.3.1 Cookie di sessione

Questo sito utilizza cookie di sessione, necessari per il corretto funzionamento dello
stesso e per gestire l’autenticazione ai servizi on-line, alla intranet e alle aree riservate.
L’uso di tali cookie, che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer
dell’utente e si eliminano con la chiusura del browser, é strettamente limitato alla
trasmissione di identificativi di sessione. La loro disattivazione potrebbe pregiudicare
l’utilizzo di parte dei servizi on-line.

5.3.2 Cookie analitici

Questo sito utilizza cookie analitici, utilizzati dal gestore del sito per raccogliere
informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e sulle modalita delle visite.
Essi sono stati realizzati e messi a disposizione da terze parti e sono stati adottati
strumenti idonei a ridurre il loro potere identificativo (p.e. mediante il mascheramento di
porzioni significative dell’indirizzo IP).
I cookie analitici possono essere disabilitati senza nessuna conseguenza sulla
navigazione: per disabilitarli si veda la sezione Come disabilitare i cookie.

5.4 Come disabilitare i cookie

5.4.1 Tutti i cookie

E possibile negare il consenso all’uso dei cookie configurando opportunamente il proprio
browser. Queste sono le istruzioni per i browser piu diffusi:

- Internet Explorer (1)
- Google Chrome (2)
- Mozilla Firefox (3)
- Apple Safari (4)

(1) https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies
(2) https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
(3) http://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie?redirectlocale=en-US &redirectslug=Cookies
(4) http://www.apple.com/it/privacy/use-of-cookies/

5.4.2 Cookie di terze parti

Se si desidera disattivare alcuni cookie specifici di terze parti si rimanda alle rispettive
documentazioni sopra elencate.
Per disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics é possibile utilizzare il componente
aggiuntivo (5)  fornito da Google per i principali browser (6).

5.4.3 Cancellazione dei cookie gia memorizzati

La revoca dell’autorizzazione all’uso di cookie di terze parti non comporta la
cancellazione di quelli eventualmente gia presenti sul browser dell’utente. Per la loro
eliminazione é necessario selezionare la specifica opzione presente tra le impostazioni
sulla privacy del browser (di solito indicata come: “Cancella dati navigazione”).

6. Comunicazione e diffusione

I dati possono essere comunicati dal Titolare nello svolgimento delle proprie attivita e
per erogare i propri servizi, a:

- Pubbliche Amministrazioni;
- Fornitori di servizi tecnici, hosting provider e cloud service provider;
- Autorita Giudiziaria.

I dati raccolti non saranno oggetto di diffusione o comunicazione a terzi, se non nei casi
previsti dalla informativa e dalla legge e, comunque, con le modalita da queste
consentite. | dati potranno venire a conoscenza del personale dell’lstituto, nell’ambito
delle rispettive funzioni e in conformita alle istruzioni ricevute, soltanto per il
conseguimento delle finalita indicate in questa informativa.

I destinatari sono nominati, se necessario, Responsabili del trattamento da parte del
Titolare, cui pud essere richiesto l’elenco aggiornato dei Responsabili. Questi ultimi, in
base al contratto stipulato, sono tenuti a utilizzare i dati personali esclusivamente per le
finalita indicate dal Titolare, a non conservarli oltre la durata indicata né a trasmetterli a
terzi senza la sua esplicita autorizzazione.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di informazioni e suggerimenti
sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono
eventualmente comunicati ad altre aree all’interno dell’Istituto o ad altri soggetti
pubblici o privati nel solo caso in cui cid sia necessario per completare la richiesta.
I dati non sono trasferiti a paesi extra UE (7).

Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso.

(5) https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it
(6) Esistono anche add-on per alcuni browser (p.e. Ghostery)
(7) Se non è vero è necessaria un’informativa specifica e consenso dell’utente (art. 49 del Regolamento)

7. Modalita di trattamento

Il trattamento dei dati personali viene effettuato prevalentemente utilizzando
procedure e supporti elettronici e in modo lecito, corretto, pertinente, limitato a quanto
necessario al raggiungimento delle finalita del trattamento, per il solo tempo necessario
a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e comunque in conformita ai principi
indicati nell’art. 5 del Regolamento.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti
o non corretti e accessi non autorizzati.

8. Luogo di trattamento dei dati

I trattamenti di dati personali connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso
le strutture dell’INFN e sono curati solo da personale tecnico dell’ufficio incaricato del
trattamento, oppure dai responsabili designati dal titolare che operano all’interno
dell’unione europea.

9. Diritti degli interessati

Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati
personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che
li riguarda o di opporsi al trattamento secondo quanto previsto dagli artt. 15 e seguenti
del Regolamento. L’apposita istanza deve essere presentata contattando il Responsabile
della protezione dei dati all’indirizzo sopra indicato.
Gli interessati hanno anche il diritto di proporre reclamo al  Garante
(https://garanteprivacy.it) quale autorita di controllo o di adire le opportune sedi
giudiziarie (artt. 77 e 79 del Regolamento).

10. Aggiornamento

Questa informativa è soggetta ad aggiornamenti in ottemperanza alla normativa
nazionale e comunitaria in materia, si invita quindi a consultarla periodicamente.
Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate a questa informativa,
l'utente puod richiedere al Titolare la cancellazione dei propri dati personali.
Salvo quanto diversamente specificato, la privacy policy pubblicata sul sito continua ad
applicarsi al trattamento dei dati personali raccolti sino al momento della sua sostituzione.

Attività di gruppo

Principali filoni di ricerca

Fisica del quark b

(A. Bragagnolo, T. Dorigo, H. Yarar, E. Lusiani, M. Margoni, P. Ronchese, F. Simonetto, G. Strong)

Lo studio della produzione di adroni con quark b, del loro decadimento e della loro evoluzione temporale permette di acquisire una profonda conoscenza delle interazioni elettrodeboli e di QCD. Infatti, una o più discrepanze tra le misure sperimentali e le predizioni dello Standard Model potrebbero essere attribuite a fenomeni di "Nuova Fisica" attualmente fuori portata delle ricerche dirette che sfruttano collisioni tra protoni ad altissima energia. Grazie alle eccellenti performance di ricostruzione di tracce e vertici, e dei suoi eccezionali rivelatori di muoni, il rivelatore CMS può competere direttamente con esperimenti specificamente progettati per misure di Fisica del b, come LHCb o Belle2 a KeK.
Il nostro gruppo ha una lunga militanza nel campo della Fisica del b, cominciata ai tempi di LEP e passando attraverso una lunga esperienza a BABAR. Il gruppo di Fisica del b di CMS Padova, che attualmente consiste di 4 staff e 4 studenti di dottorato, in passato ha contribuito ad importanti misure, tra cui:

  • La misura della sezione d'urto inclusiva pp → bbX → μ+ μ- X' a √s = 8 TeV
  • L'osservazione per la prima volta del decadimanto raro Bs → μ+ μ-
  • La misura del controverso parametro P'5 nel processo B0 → K* μ+ μ-
  • Lo studio della Bs → J/Ψ φ decays at 8 and 13 TeV
Al momento, il gruppo è coinvolto sia nel miglioramento dei risultati precedenti sia nello studio di nuovi canali:
  • Una migliore misura del processo Bs → J/Ψ φ analizzando un dataset più ampio e utilizzando tecniche di Deep Learning.
  • La ricerca del decadimento raro Bs → τ+ τ-, molto raro nel Modello Standard perchè mediato da interazioni deboli del secondo ordine (scambio di 2 bosoni elettrodeboli virtuali). Questo processo è simile a Bs → μ+ μ-, ma è favorito per motivi di elicità rispetto al decadimento, già osservato da CMS e LHCb, del Bs in due muoni. Tuttavia la difficoltà di identificare leptoni τ rende la ricerca molto complessa. Questa è in corso utilizzando un particolare set di dati raccolto da CMS chiamato "B parked data". L'analisi richede la regressione delle quantità osservabili (pioni carichi da un decadimento adronico di un leptone tau, e muone prodotto dal decadimento dell'altro tau) alla massa del Bs, e la discriminazione di un gran numero di fondi fisici e combinatori diversi.
A lungo termine puntiamo a:
  • Misurare le sezioni d'urto pp → bbX → μ+ μ- X' e pp → gg → (bb)(bb) → 4 μ X' a √s=13TeV
  • Misurare la violazione di CP indotta dal mixing dall'asimmetria di carica in stati finali con due coppie di muoni dello stesso segno ACP = N(μ+ μ+ - μ- μ-) / N(μ+ μ+ + μ- μ-).

Fisica dell'Higgs e del Modello Standard

(R. Ardino, U. Gasparini, G. Grosso, S. Y. Hoh, J. Pazzini, M. Zanetti, A. Zucchetta)

La scorperta del bosone di Higgs, annunciata da CMS e ATLAS nel 2012, rappresenta una pietra miliare nella comprensione del settore elettrodebole del Modello Standard (SM) delle particelle elementari, e ne conferma la piena validità. La presenza del bosone di Higgs ha determinato l'inizio di una nuova serie di misure a CMS, volte a determinare con la maggiore precisione possibile gli accoppiamenti del bosone di Higgs con le altre particelle dello SM. Infatti, una discrepanza tra una misura sperimentale e un processo del Modello Standard implicherebbe la presenza di "Nuova Fisica", suggerendo la presenza di nuove particelle ancora sconosciute. Il gruppo è attualmente concentrato su due canali che coinvolgono il bosone di Higgs.

Misura della produzione associata ad un bosone vettore del bosone di Higgs e del suo decadimento in bosoni W

Anche se il decadimento del bosone di Higgs in una coppia di bosoni W è consolidato, c'è un particolare interesse nell'osservazione dello stesso accoppiamento in produzione e decadimento al fine di determinare la larghezza di questa particella. Con questo obbiettivo, il gruppo è impegnato nella ricerca del processo WH → W(WW*), in particolare nel caso dove due bosoni W decadano in leptoni dello stesso segno. Questo stato finale beneficia di una frequenza di decadimento favorevole e di un ridotto numero di processi SM di fondo. Gli aspetti cruciali dell'analisi consistono nell'identificazione dei leptoni, anche attraverso tecniche multivariate, nella stima dei fondi e nella riduzione di leptoni spuri dovuti ad adroni. La significanza osservata, combinando i risultati con gli altri canali di decadimento WH → W(WW*) → 3l, ZH → Z(WW*) → 3l e ZH → Z(WW*) → 4l è di 4.7 σ, per unasezione d'urto pari a μ = 1.85+0.33-0.32(stat)+0.27-0.25(exp)+0.10-0.07(theo) volte la predizione dello SM. L'interpretazione dei risultati è svolta anche nel framework teorico STXS, per fornire misure delle sezioni d'urto differenziali in modo model-independent.

Decadimenti rari dei bosoni di Higgs e Z in un mesone J/Ψ e un fotone

L'accoppiamento del bosone di Higgs ai quark della seconda generazione rappresenta la vera sfida delle misure dell'Higgs a High Luminosity-LHC. Un canale di decadimento molto raro ma promettente consiste nel cercare il decadimento bosone di Higgs in un fotone (γ) ad alta energia e un mesone J/Ψ, quest'ultimo osservato nel suo decadimento in coppie di muoni. Il processo H → J/Ψ γ avviene prevalentemente tramite loop di quark charm, e la sua misura permetterebbe di determinarne gli accoppiamenti con l'Higgs. Essendo un processo estremamente pulito, grazie ai ridottissimi fondi del Modello Standard e all'eccellente risoluzione sulla ricostruzione della massa invariante, necessita di una grande quantità di dati. Più vicina è invece l'osservazione del decadimento raro del bosone Z → J/Ψ γ, che secondo il Modello Standard avviene circa 100 volte più frequentemente dell'analogo processo con il bosone di Higgs, e che non è mai stato osservato.

Ricerca di fisica oltre il Modello Standard: Heavy Composite Majorana Neutrino

(M. Presilla, P. Azzi)

Nell'ipotesi di fisica oltre lo Standard Model, i modelli compositi prevedono che quark e leptoni non siano particelle elementari ma siano a loro volta composte da altri elementi fondamentali, e che quindi abbiano una loro sottostruttura. Questa sottostruttura interna potrebbe manifestarsi ad un'energia sufficientemente alta, denominata Lambda.
I neutrini di Majorana composti pesanti (in inglese, Heavy Composite Majorana Neutrino, abbreviati in HCMN) è una particella ipotetica particolarmente interessante dato che assume un ruolo fondamentale nei meccanismi della leptogenesi spiegando l'asimmetria materia-antimateria nell'Universo.
Il neutrino HCMN potrebbe venire prodotto nelle collisioni tra protoni a LHC assieme ad un leptone, e decadere a sua volta in un leptone e due quark.
Questo stato finale è particolarmente interessante dal punto di vista sperimentale perchè consiste in due leptoni dello stesso sapore con la stessa carica elettrica, e un jet adronico. La massa invariante dei due leptoni e del jet è una variabile discriminate fortemente correlate con la massa del neutrino HCMN.
L'analisi in corso sfrutta tutti i dati raccolti da CMS durante il Run-II nel periodo compreso tra il 2016 e il 2018. Il risultato è particolarmente interessante perchè, per la prima volta, vengono considerati i limiti di unitarietà nell'interpretazione teorica dei risultati.

Metodi statistici avanzati

Ottimizzazione del design di apparati sperimentali e procedimenti di misura

(T. Dorigo, L. Layer, G. Strong)

La tecnica di machine learning denominata INFERNO utilizza tecniche di differentiable programming per ottimizzare la misura di parametri fisici in analisi afflitte da errori sistematici non trascurabili, con la creazione di summary statistics che rendano la misura robusta all'effetto delle sistematiche. Questa tecnica sta venendo applicata a misure di top quark physics prodotte con dati dell'esperimento CMS, per dimostrare la potenza di INFERNO.
In parallelo all'attività su descritta, l'uso di tecniche di deep learning, e più in generale di differentiable programming, sta venendo considerata per costruire modelli differenziabili anche delle parti intrinsecamente stocastiche della catena di estrazione di informazioni che da un detector e un processo fisico di interesse, attraverso la ricostruzione dei segnali elettronici e la creazione di summary statistics, produce inferenza statistica sui parametri di interesse. Più in dettaglio, la specificazione di una loss function che includa i veri obiettivi dell'esperimento (e.g. la minima incertezza sulla misura di un parametro di interesse, o la combinazione di una serie di simili outputs opportunamente pesati, eventualmente vincolata a constraints esterni quali e.g. il costo dell'apparato sperimentale), e la composizione di una pipeline completamente differenziabile che includa una modellizzazione dell'interazione radiazione materia, della geometria dell'apparato, della pattern recognition dei segnali, e dell'analisi dati, permette di effettuare gradient descent verso la minima loss, e ottenere una piena e completa ottimizzazione dell'intero apparato sperimentale e della procedura di misura.
La nascente collaborazione MODE sta iniziando studi per ora concentrati su casi d'uso semplificati che coinvolgono e.g. apparati per tomografia muonica per border control e apparati per proton therapy di tumori, e si svilupperanno in seguito nell'ottimizzazione di un calorimetro ibrido per un futuro collider.

Ricerca di segnali di nuova fisica con tecniche non supervisionate di anomaly detection

(T. Dorigo, M. Fumanelli, C. Maccani)

La ricerca di segnali di nuova fisica nei dati di CMS si avvale di modelli teorici che prevedono le caratteristiche peculiari dei processi fisici coinvolti. Tuttavia questi modelli non esauriscono la totalità delle segnature sperimentali che possono permettere a nuovi processi di manifestarsi. La grande quantità di possibili segnature necessita di strumenti automatici per lo scanning di spazi dei parametri a molte dimensioni. Un algoritmo di recente ideazione (RanBox) permette di operare una opportuna trasformazione dello spazio delle caratteristiche osservabili, che rende la densità relativa di processi del modello standard nello spazio quasi uniforme. In tale spazio una ricerca di intervalli multidimensionali a densità maggiore delle zone circostanti permette di evidenziare anomalie che potenzialmente sono prodotte da nuovi processi fisici. L'algoritmo è in fase di finalizzazione con la prospettiva di una applicazione a dati di CMS.

Altri articoli...