Chi siamo…
e cosa facciamo
Il progetto RADIOLAB si colloca nella attività di terza mission dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Nasce con l’obiettivo di fornire all’INFN uno strumento da utilizzare a livello istituzionale per la comunicazione scientifica per quanto riguarda il tema della radioattività. Mira ad avvicinare le nuove generazioni e la popolazione a ciò che attiene le radiazioni ionizzanti e alle sue ricadute sulla salute dell’uomo. In esso comunicazione scientifica, didattica e ricerca scientifica si integrano mettendo in atto azioni di orientamento formativo mediante un processo che ricalca le fasi attraverso cui evolve un lavoro di ricerca. La modalità di attuazione porta altresì alla divulgazione degli argomenti legati alla radioattività anche fuori dell’ambiente scolastico. La consapevolezza della presenza di una radioattività ambientale di origine naturale fa sì che gli studenti, i loro docenti e le loro famiglie prendano confidenza con queste tematiche. La loro partecipazione al progetto permette anche di condurre attività di monitoring di radon indoor e di radionuclidi nell’ambiente, sia di origine naturale che antropica.
La strategia adottata:
La strategia adottata nel progetto RADIOLAB INFN privilegia principalmente:
• Il coinvolgimento diretto degli studenti in attività laboratoriali;
• Il livello nazionale dell’iniziativa, che permette un confronto fra contesti diversi;
• Il carattere interdisciplinare, che vede una sinergia fra discipline affini.
Questi rappresentano sicuramente punti di forza che hanno portato all’elevato successo di tale iniziativa.
I nostri ragazzi imparano divertendosi…
…a tutte le età!
Le nostre iniziative…
Sono tante e diversificate a seconda delle Sedi.
La più importante ed unificante è la celebrazione il 7 di novembre di ogni anno del compleanno di Marie Curie Slodowska, Premio Nobel con il marito Pierre Curie per la scoperta della radioattività naturale.
Se vuoi trovarci passa allo stand presso la “Notte Europea del Ricercatore” con il coinvolgimento di tutta la gente dai più piccoli sino agli over in una grande festa della scienza.
Summer Schools
Incontri con le Istituzioni
E molte altre.
Seguiteci sulla nostra pagina degli eventi.
Le nostre sezioni:
Le sezioni INFN attualmente partecipanti sono:
Cagliari, Cosenza (Gruppo coll. Sez. LNF), Lecce, Milano, Napoli, Padova, Siena (Gruppo coll. Sez. Pisa), Torino, Trieste.
Le sezioni coinvolte collaborano con le scuole della regione corrispondente. Ma tutti possono chiedere di partecipare! Contatta la sede a te più vicina.
Contattaci se vuoi entrare a far parte del nostro progetto!
Rimani aggiornato!
Seguici sulla pagina dedicata ai nostri eventi o sui nostri social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative e le ultime novità.
Niente nella vita va temuto, dev’essere solamente compreso.
Designed by Clelia Maria Bonardi