Catania

![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
18-22 settembre 2019 EtnaRadioLab Summer School
Si è svolta presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" la EtnaRadioLab Summer School, organizzata dal Piano Lauree Scientifiche Fisica, con il supporto del DFA e con la collaborazione dell'INFN-LNS, INFN-CT e INGV-OE. Dal 18 al 22 settembre studenti e docenti provenienti da diverse regioni italiane hanno approfondito, in una settimana di full immersion, i temi legati alla radioattività naturale, collegandola alle sue origini geologiche, ai suoi effetti biologici sugli essere viventi, oltre che alle varie tecniche di misura e all'analisi dei dati e agli esiti dell'indagine sulla percezione del rischio. L'Etna è stato l'eccezionale laboratorio a cielo aperto in cui gli studenti e i loro insegnanti hanno partecipato alle attività sperimentali.
A seguire il programma dettagliato dell'evento che ha coinvolto docenti e studenti delle sedi italiane del Progetto RadioLab-INFN di Catania, Cagliari, Cosenza, Lecce, Milano, Padova e Siena.
Foto Gallery *NEW*


RadioLab al CHERNE 2019 con
Students carry out a survey on the perception of risk related to Radon gas
R. Catalano, C. Gianino, N. Giudice, G. Immè, S. Inzerilli, D. Morelli, A. Pagano, S. Reito
RadioLab Meeting
Si svolgerà lunedì 3 giugno l’appuntamento annuale catanese con il RadioLab Meeting, evento conclusivo delle attività con gli studenti di scuole superiori (circa un centinaio, da diverse province della Sicilia centro-orientale) sul tema della radioattività ambientale. Saranno gli stessi ragazzi a presentare il lavoro svolto durante questi mesi.

Scarica il PDF
|
|
![]() |
28/09/2018 PIAZZA UNIVERSITA' CATANIA
LA NOTTE DEI RICERCATORI
A Catania, la Notte dei Ricercatori di SHARPER, RadioLab è stata presente a Piazza Università.
I visitatori hanno scoperto in cosa consiste la radioattività ambientale e quali sono gli strumenti per misurarla, i rischi legati al radon in ambienti chiusi e come, viceversa, la
sua presenza, in particolare in ambiente vulcanico, può essere sfruttata per indagini geodinamiche.
Responsabile locale: Angelo Pagano
Partecipanti: Josette Immè, Roberto Catalano, Daniela Morelli, Salvatore Inzerilli, Concetto Gianino
Nel 2017/18 sono stati coinvolti 11 istituti superiori provenienti dalle province di Catania, Enna, Siracusa:
4 licei scientifici (Boggio Lera-CT, Galilei-CT, Majorana (S.Giov.La Punta-CT), Majorana (Caltagirone-CT), Archimede –Acireale(CT)) ; 1 liceo artistico (Brunelleschi-Acireale-CT); 4 Ist Sup (Bartolo-Pachino-SR, Medi-Leonforte-SR, Vittorini-Lentini-SR, Falcone-Barrafranca-EN); ITI Archimede-CT. Un totale di circa 100 studenti. Le attività sono in corso. Dopo una prima fase di presentazione gli studenti stanno posizionando i dosimetri nelle scuole e nelle abitazioni.
A giugno si organizzerà il meeting RadioLab di fine anno scolastico in cui gli studenti che hanno partecipato presenteranno l’attività svolta.
Contatti: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.