Progetto di un LAboratorio per la Produzione di RAdionuclidi per la MEDicina presso il Ciclotrone dei LNL dell’INFN di Legnaro
L'installazione di un Ciclotrone in grado di accelerare protoni fino ad un’energia di 70 MeV costituisce uno degli elementi centrali del programma SPES (Selective Production of Exotic Species) in fase di realizzazione presso i Laboratori INFN di Legnaro. Il progetto, già finanziato dall’INFN per la prima fase, si propone di usare questi fasci di particelle per condurre ricerche di fisica di base sulla produzione di ioni radioattivi cosiddetti ‘esotici’ e sullo studio delle loro interazioni successive su idonei bersagli.
Accanto alle ricerche di fisica fondamentale, il progetto SPES prevede l’impiego del nuovo ciclotrone per la realizzazione di sorgenti neutroniche rivolte a scopi tecnologici e biomedici, e - tramite il progetto LARAMED - per la produzione di radionuclidi innovativi nella diagnostica e terapia della medicina nucleare.