Comitato Unico di Garanzia INFN Per le pari opportunità donna/uomo sul lavoro e il contrasto alle discriminazioni

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home

Cerca

  • Home
  • Cerca
  • Contattaci
Logo
  • Sei qui:  
  • Home
  • English (UK)
  • Italian (IT)
  • In primo piano

Comitato è chiuso

  • Comitato
  • Componenti
  • Attività
  • Documenti e Pubblicazioni
  • Sito del CPO 2000-2009

Le pari opportunità nell'ente è chiuso

  • Consigliera di fiducia
  • Piani Triennali di Azioni Positive e GEP
  • Normativa e regolamenti
  • Buone Prassi
  • Corsi di formazione
  • Rapporti istituzionali
  • Codice di condotta per conferenze

Statistiche è chiuso

  • Statistiche INFN
  • Ricerca europea e statistiche di genere
  • Links a dati statistici

Risorse è chiuso

  • Materiali di approfondimento
  • Glossario
  • Links a siti italiani
  • Links a siti europei
  • Scienza consapevole del genere

Archivio notizie è chiuso

  • Archivio notizie

Login è chiuso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

20 anni di Radio3 Scienza

  • Stampa

Il 20/01/2023 ore 09.30 - 18.30

Convegno, Roma sede Rai, Sala Arazzi, Viale Mazzini, 14
Puntata speciale Radio 3 Scienza Sala A, Via Asiago ,10

locandina
locandina

Radio3Scienza compie 20 anni: un quotidiano scientifico della terza rete fatto di interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza, ma anche con lo sguardo della scienza sul mondo, per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società. 

Per celebrare l'anniversario la redazione ha organizzato un convegno a Roma, nella Sala degli Arazzi della Rai, articolato in due sessioni dedicate alle scienziate italiane: nella prima si parlerà delle 'storie, ostacoli e opportunità' ed è previsto, tra gli altri, l'intervento  della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza;  nella seconda  si indagherà su  'come si diventa scienziate e il ruolo della scuola e dei modelli culturali' in tale contesto. L'evento potrà essere visto su RaiPlay Nel  pomeriggio andrà in onda una diretta speciale, dalle 15.00 alle 16.45, nella Sala A di Via Asiago 10, fruibile   su RaiPlaySound, oppure è possibile assistere dalla Sala previa prenotazione. 

Organizzato da:
RAI

Referente organizzativo:
Sara Sanzi
RAI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presentazione

  • Stampa

Il Comitato Unico di Garanzia dell’INFN nasce il 14 aprile 2011 in sostituzione del precedente Comitato di Pari Opportunità.

I “Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” assumono tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.

I CUG si propongono di assicurare parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’origine etnica, nazionale o sociale, alla religione, all’orientamento sessuale, alla lingua, alle disabilità, alle opinioni politiche e alle condizioni sociali o economiche. Una tutela che comprende il trattamento economico, le progressioni in carriera, la sicurezza e anche l’accesso al lavoro.

Link ai Piani Triennali di Azioni Positive e al Gender Equality Plan

Link alle Pubblicazioni a cura del CUG, comprese le Relazioni sullo stato di parità in INFN

Comitato

Le pari opportunità nell'ente

Statistiche

Risorse 

  • Comitato
  • Componenti
  • Attività
  • Documenti e Pubblicazioni
  • Sito del CPO 2000-2009
  • Consigliera di fiducia
  • Piani Triennali di Azioni Positive
  • Normativa e regolamenti
  • Maternita'/Genitori
  • Buone Prassi
  • Corsi di formazione
  • Rapporti istituzionali
  • Codice di comportamento per conferenze
  • Statistiche INFN
  • Ricerca europea e statistiche di genere
  • Links a dati statistici
 

  • Newsletters della Rete nazionale dei CUG
  • Materiali di approfondimento
  • Glossario
  • Links a siti italiani
  • Links a siti europei
  • Scienza consapevole del genere

 

Borse di studio INFN per studentesse magistrali, 2023 "Più donne nella Fisica"

  • Stampa
Immagine CERN
(Immagine CERN)

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nell'ambito delle azioni volte a sostenere la parità di genere nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics; progetto: Più donne nella Fisica) bandisce un concorso per il conferimento di n. 25 borse di studio per Studentesse iscritte al Corso di laurea magistrale in Fisica nell’Anno Accademico 2022/2023 e interessate ad un percorso attinente alle attività dell'INFN.

Le domande di partecipazione al concorso devono essere compilate e trasmesse all'INFN per via telematica tramite il sito internet https://reclutamento.dsi.infn.it entro e non oltre il 31 gennaio 2023 entro le ore 23:59:59

Maggiori dettagli sono disponibile al bando Numero bando: 24861

Bando testo draft del bando

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Dott.ssaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Powered by Joomla!®