Presentazione
Il Comitato Unico di Garanzia dell’INFN nasce il 14 aprile 2011 in sostituzione del precedente Comitato di Pari Opportunità.
I “Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” assumono tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.
I CUG si propongono di assicurare parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’origine etnica, nazionale o sociale, alla religione, all’orientamento sessuale, alla lingua, alle disabilità, alle opinioni politiche e alle condizioni sociali o economiche. Una tutela che comprende il trattamento economico, le progressioni in carriera, la sicurezza e anche l’accesso al lavoro.
Comitato |
Le pari opportunità nell'ente |
Statistiche |
Risorse |
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 2021
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 2021.
L'INFN aderisce alla celebrazione della giornata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere le donne nel mondo della ricerca scientifica e per favorire pari accesso e partecipazione di donne e ragazze nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)
Le iniziative per l’11 Febbraio, l'International Day of Women and Girls in Science, che vedono l’INFN coinvolto sono raccolte al link: https://home.infn.it/it/comunicazione/news/4297-womeninscience-l-11-febbraio-e-la-giornata-internazionale-delle-donne-nella-scienza
Protocollo antiviolenza
Il CUG dell'INFN ha aderito al Protocollo d'Intesa tra la Rete Nazionale dei CUG e il Dipartimento delle Pari Opportunita', siglato il 21 maggio 2020, che stabilisce una mutua collaborazione nel comune intento di contrastare i fenomeni di violenza di genere.
Lo scopo e' quello di adottare azioni condivise per rilevare e far emergere gli episodi di violenza di genere attraverso la formazione dei dipendenti,la diffusione di materiale informativo e l'attuazione di un monitoraggio continuo.
Per raccogliere le segnalazioni, in aggiunta al numero nazionale 1522, sono istituiti una casella di posta e un numero di telefono, che nel caso dell'INFN, sono quelli della Consigliera di Fiducia.
Andrea Ghez, astrofisica premiata con il Nobel
Andrea Ghez, astrofisica statunitense, vince il premio Nobel per la fisica 2020 per la scoperta del buco nero supermassivo al centro della Via Lattea, condividendolo con Roger Penrose e Reinhard Genzel. La scoperta è il risultato della raccolta e dello studio delle immagini della sorgente Sagittarius A situata al centro della nostra galassia, ottenute utilizzando tecniche di ottica adattativa con il telescopio KecK delle isole Hawaii.
Le sue prime parole dopo l’annuncio del premio “Spero di ispirare altre giovani donne a dedicarsi a questo campo del sapere”.
Andrea Ghez, classe 1965, è la quarta donna ad aver ricevuto il prestigioso premio, dopo Marie Curie (1903), Maria Goeppert-Majer (1963) e Donna Strickland (2018).