UNA NUOVA FRONTIERA PER LA RICERCA:

GLI OSSERVATORI SOTTOMARINI

PROGETTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER LA CREAZIONE DI FIGURE PROFESSIONALI CON COMPETENZE IN AMBITO SCIENTIFICO TECNICO-SCIENTIFICO E MANAGERIALE

 

Questo progetto di formazione è stato finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) all’interno del progetto KM3NeT-Italia e sarà attuato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). KM3NeT-Italia ha lo scopo di costruire un osservatorio sottomarino nel Mar Ionio per la rivelazione di neutrini astrofisici e ricerche multidisciplinari. Il principale campo di ricerca è quello della fisica astro-particellare e in particolare la fisica dei neutrini di origine cosmica. L’infrastruttura destinata ad ospitare un telescopio per neutrini può anche ospitare strumentazione per la ricerca nell’ambito della fisica del mare e della geofisica.

Le attività di ricerca e sviluppo del progetto KM3NeT-Italia sono state sviluppate in ambito italiano ed in ambito europeo dal consorzio europeo KM3NeT con l’obiettivo di realizzare un’infrastruttura di rilevanza pan-europea che rappresenti il passo decisivo per l’avvio dell’astronomia con neutrini.

L’obiettivo del progetto di formazione è quello di creare delle competenze specifiche in ambito scientifico, tecnico-scientifico e manageriale finalizzate alla valorizzazione ed all’impiego di grandi infrastrutture che operano nelle profondità marine.

Alla fine del percorso di formazione i partecipanti saranno in grado di sviluppare ed operare attrezzature ed infrastrutture sottomarine ad alta profondità ed avranno sviluppato le competenze specifiche per la gestione di gruppi di ricerca capaci di operare sia in ambito nazionale che internazionale. Le competenze acquisite saranno spendibili sia nell’area della ricerca scientifica di base che nell’ambito della ricerca tecnologica nonché all’interno del mondo dell’industria operante nel settore marino. Durante il percorso formativo i partecipanti saranno formati sia dal punto di vista teorico, con corsi che affronteranno gli argomenti rilevanti del progetto, che dal punto di vista pratico con delle esercitazioni in laboratorio. I partecipanti alla formazione seguiranno l’attività del personale già operante all’interno di enti di ricerca o all’interno di industrie del settore.

Fra i partecipanti alla formazione, che saranno selezionati da una commissione, saranno scelti 6 candidati a cui verrà assegnata una borsa di studio della durata di due anni.

Sei qui: Home