SELEZIONE
I candidati devono avere i seguenti requisiti:
- Laurea specialistica o magistrale o vecchio ordinamento in Fisica o Ingegneria con indirizzo informatico, elettrotecnico, elettronico, meccanica o delle telecomunicazioni
- Una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
I candidati dovranno inviare un curriculum così come indicato nel bando. La selezione, a cura di una commissione esaminatrice formata da tre membri (due dell’INFN ed un esterno), avverrà attraverso l’esame dei titoli presentati e di un colloquio. Il colloquio ha come finalità la valutazione psico-attitudinale del candidato, la valutazione delle conoscenze tecniche e della lingua inglese scritta e parlata.
La commissione potrà assegnare a ciascun candidato 100 punti così suddivisi:
20 punti per i titoli e 80 punti per l’esame-colloquio.
I titoli valutabili sono:
- voto di laurea;
- diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea sia in Italia sia all'estero;
- svolgimento di attività presso soggetti pubblici e privati, con contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all'estero;
- attività scientifica e pubblicazioni;
L'esame-colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 56 punti su 80.
La commissione, valutati i titoli ed il risultato del colloquio, stilerà una graduatoria di merito dei candidati idonei alla frequentazione dei corsi. Ai primi 6 candidati verrà destinata una borsa formativa della durata di due anni dell'importo annuo lordo di Euro 18.000. Nel caso di rinuncia dei candidati scelti si scorrerà la graduatoria fino al suo esaurimento. All’atto del conferimento della borsa di studio sarà assegnato ad ogni borsista un Tutor scelto fra i ricercatori e i professori universitari partecipanti al progetto.
- La selezione è stata espletata e la graduatoria approvata in Dicembre 2012 dal Consiglio Direttivo dell'INFN