SETTORE TECNICO SCIENTIFICO

 

MOD-B1Introduzione al sistema operativo Linux e alla programmazione per oggetti. Fondamenti dei linguaggi di programmazione C++ e Python.
Le tecniche di analisi dati dei telescopi sottomarini e i metodi Monte Carlo usati correntemente nelle collaborazioni esistenti fanno uso di programmi che usano linguaggi di programmazione ad oggetti ed il sistema operativo Linux. In questo modulo i concetti base della programmazione ad oggetti e dei linguaggi C++ e Python saranno delineati con lo scopo di permettere ai candidati di comprendere ed effettuare semplici simulazioni Monte Carlo. Le esercitazioni in laboratorio avranno come finalità il calcolo di alcune delle figure di merito dei telescopi sottomarini.

Durata del corso 100 ore - Docenti: Prof. C. Santoro Università di Catania, Dott. G. Morana Università di Catania, Dott. F. Messina Università di Catania

 

MOD-B2Sistemi di potenza elettrica per applicazioni sottomarine
In questo corso saranno delineati gli elementi base della progettazione e gestione di sistemi elettrici di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica con particolare riguardo alla trasmissione su lunghe distanze, alle applicazioni sottomarine ed alle tecnologie correlate. Saranno introdotte anche le norme di sicurezze per l’operatività dei sistemi di potenza. In questo corso sono previste delle esercitazioni di laboratorio dove verranno simulati i sistemi di trasmissione a lunghe distanze con SPICE simulator. Saranno messe a punto delle esperienze di laboratorio per l’apprendimento delle tecniche di verifica della funzionalità di un sistema di alimentazione e di identificazione del guasto in cavi sottomarini.

Durata del corso 50 ore - Docenti: Prof. G. Rubinacci – Prof. Ordinario Universita di Napoli “Federico II”, Dott. G. Petrarca– Ricercatore Università di Napoli “Federico II”

 

MOD-B3Trasmissione e acquisizione dati su fibre ottiche
In questo corso saranno fornite le nozioni base sulle proprietà delle fibre ottiche (teoria della propagazione della luce, teoria della trasmissione di dati a grande distanza, principi di funzionamento delle fibre ottiche, standard telecom, principali componenti ottici e loro funzioni) e sulla teoria della trasmissione dei dati a larga banda su fibre ottiche. In particolare saranno analizzate le tecniche di multiplexing su fibre ottiche. Sarà anche data una panoramica dell’acquisizione dei dati offshore. In laboratorio saranno effettuate delle esperienze per l’apprendimento delle tecniche di terminazione, connessione e di verifica della funzionalità di una rete di trasmissione dati con fibre ottiche.

Durata del corso 80 ore - Docenti: Prof. M. Giardina – Assistente ricercator senior – Università Neuchatel (Svizzera), Ing. A. D’Amico – Electro-Optical Design Engineer - NIKHEF, Amsterdam (Netherlands)

 

MOD-B4Gestione di sistemi di intervento sottomarino (ROV-AUV)
Lo scopo del corso sarà la formazione di personale per la gestione di mezzi di intervento subacquei con particolare attenzione ai mezzi filoguidati (Remotely Operated Vehicle). L'attività di formazione sarà suddivisa in una parte teorica ed una pratica.
La parte teorica sarà focalizzata sulla descrizione dell'architettura generale, elettronica e meccanica, di un veicolo subacqueo e sulle relative implicazioni nella ricerca dei guasti.
La parte pratica sarà incentrata sull'apprendimento delle tecniche di individuazione delle cause di guasto e le relative modalità di risoluzione. Saranno a tal fine utilizzati dei simulacri dei principali componenti sia meccanici che elettronici che costituiscono un ROV e verranno allestiti degli opportuni banchi per il test e la riparazione dei sottosistemi.
Durante il corso verranno tenute delle lezioni finalizzate all'apprendimento delle tecniche base di pilotaggio e di inserzione di connettori sottomarini. Queste lezioni saranno effettuate dagli operatori della ditta Subsea Vision.
Un software che simula l’ambiente sottomarino verrà utilizzato per familiarizzare con le reazioni del veicolo ai comandi provenienti dalla superficie.

Durata del corso 80 ore - Docenti: Ditta Aalea Offshore Via Costalunga 21, 00054 Fiumicino, (RM)

 

MOD-B5Sensori ambientali
Introduzione teorica alle principali variabili ambientali delle profondità marine di interesse per il progetto: proprietà ottiche dell’acqua, misura delle correnti, salinità, temperatura e densità. Metodi di misura e descrizione della strumentazione più largamente utilizzata per la misura in situ di queste variabili ambientali. Saranno effettuati durante il corso delle esercitazioni di laboratorio per la conoscenza della strumentazione già in possesso.

Durata del corso 50 ore - Docenti: Dott. C. Cantoni – Ricercatore presso il CNR Istituto di Scienze Marine di Trieste CNR-ISMAR, Sig. Rajesh Nair – CTER VI livello presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste - OGS), Dott. G. Giovanetti – Tecnologo III livello dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sig. M. Borghini - CTER VI livello presso l’istituto del CNR di Scienze Marine Sez. Pozzuolo di Lerici- Lerici


MOD-B6Acustica subacquea
In questo modulo saranno delineati i fondamenti della fisica acustica sottomarina e della teoria dei sensori sottomarini (idrofoni). Inoltre saranno accennate le tecniche elettroniche per la gestione, l’acquisizione e l’analisi dei segnali provenienti da idrofoni.
I candidati effettueranno delle esercitazioni in laboratorio per apprendere a gestire i sensori acustici sottomarini, a realizzare semplici sistemi di acquisizione dei dati e, mediante il calcolo matriciale effettuato con strumenti software come Matlab/Scilab, identificare, localizzare e tracciare le sorgenti acustiche sottomarine.

Durata del corso 50 ore - Docenti: Ing. A. Tesei – esperta del settore

 

MOD-B7Tecnologie di gestione di infrastrutture che operano in fondo al mare
Verranno affrontate tutte le problematiche inerenti le tecnologie necessarie per la gestione di osservatori multidisciplinari sottomarini. In particolare, saranno esaminati i seguenti punti: preparazione delle campagne marine, aspetti logistici per le campagne marine di deposizione e recupero del materiale. Saranno inoltre introdotte le tecniche per il controllo remoto del telescopio e il monitoraggio e controllo di qualità dei dati acquisiti.

Durata del corso 24 ore - Docenti: Ing. A. Grimm – Esperta del settore. Responsabile di QAQC in KM3NeT, Dott. K. Graf – Ricercatore associato università di Erlangen (Germany)

 

Sei qui: Home Corsi Settore Tecnico-Scientifico