SETTORE SCIENTIFICO
MOD-A1 – Fisica astro-particellare di interesse per lo studio di neutrini di alta energia di origine astrofisica.
In questo modulo sarà introdotta la fisica dei neutrini di alta energia. Sarà presentata la connessione con la fisica dei raggi cosmici e dei gamma di alta energia e saranno illustrate le attuali conoscenze sperimentali in questo campo. Inoltre saranno delineate le possibili sorgenti di raggi cosmici, gamma e neutrini di alta energia di origine galattica ed extragalattiche e i possibili meccanismi di accelerazione e le loro implicazioni teoriche.
Saranno dati dei cenni sull’origine e sulle proprietà della materia oscura e sui metodi di rivelazione indiretta con telescopi sottomarini.
Durata del corso 90 ore - Docenti: Prof. G. Fogli - Universita di Bari, Prof. C. Trigilio - INAF, Prof M. Spurio - Università di Bologna, Prof. N. Fornengo - Universita di Torino
MOD-A2 – Tecniche di rivelazione dei neutrini di alta energia con telescopi sottomarini
Problematiche inerenti le tecniche di rivelazione di neutrini in acqua o ghiaccio. Cenni sulla teoria di interazione delle particelle con il mezzo e sulla propagazione della luce nel mezzo. Introduzione sulle proprietà ottiche dell’acqua e sulle tecniche di misura. Saranno inoltre delineati i principi di funzionamento e le caratteristiche dei sensori ottici più usati con particolare riferimento ai fotomoltiplicatori. Cenni sulla tecnica della rivelazione acustica dei neutrini.
Durata del corso 70 ore - Docenti: Prof. V. Patera- Universita di Roma “La Sapienza”, Prof. A. Capone - Universita di Roma “La Sapienza”, Prof E. Migneco - Università di Catania, Prof. M. Sioli - Universita di Bologna, Prof. G. Barbarino – Università di Napoli, Prof. L. Thompson - University of Sheffield
MOD-A3 – Conoscenze dei metodi di analisi dati utilizzati in telescopi sottomarini
In questo modulo saranno affrontati i metodi sperimentali per la determinazione, tramite simulazioni Monte Carlo delle figure di merito dei telescopi per neutrini e i metodi di analisi usati per la ricerca di neutrini da sorgenti puntiformi fisse e transienti e per la ricerca di flussi diffusi.
Sarà introdotto il Metodo Monte Carlo per la simulazione dei processi fisici e della risposta del rivelatore e saranno studiati gli algoritmi per la ricostruzione della direzione della tracce dei muoni e della loro energia.
Introduzione al calcolo delle figure di merito di un telescopio sottomarino: aree efficaci di neutrini, sensibilità e potenziale di scoperta. Metodi statistici per il calcolo della sensibilità e dei potenziali di scoperta dei telescopi per neutrini.
Durata del corso 90 ore - Docenti: Prof. A. Pulvirenti- Universita di Catania, Dott.ssa S. Odrowsky – Ricercatore post-doc Università di Alberta Canada, Dott.ssa S. Fattori – Ricercatore post-doc Università di Maintz - Germania, Dott. C. Kopper – Ricercatore post-doc Università di Wisconsin – Madison – US
MOD-A4 – Elementi di oceanografia e geofisica marina
In questo modulo saranno affrontate le problematiche di tipo oceanografico e geofisico di interesse per il progetto.
In particolare saranno introdotte le problematiche inerenti la lettura di informazioni provenienti da sensori sottomarini per la conoscenza della strutture delle masse d’acqua: moti costanti, moti periodici ed occasionali delle masse di acqua e loro impatto sugli organismi e sulle attività, i manufatti e le strutture antropiche. Saranno introdotte le nozioni base sulle proprietà oceanografiche come temperatura, salinità e densità, sull’ambiente chimico del mare (composizione e speciazione chimica), sulla natura e distribuzione dei sedimenti.
Nello stesso modulo saranno affrontati il contributo di dati geofisici alla conoscenza della struttura e della dinamica della litosfera. Sarà affrontato il contributo e lo studio dei dati sismologici, gravimetrici, magnetometrici e di deformazione del suolo raccolti da osservatori sottomarini.
Particolare attenzione sarà rivolta alla possibilità di effettuare misure in tempo reale e in continuità per tempi lunghi e alla possibilità di effettuare correlazioni fra le grandezze misurate.
Durata del corso 60 ore - Docenti: Prof. A. De Santis – Dirigente di ricerca INGV, Dott. G. Budillon– Porfessore ordinario università “Parthenope Napoli, Dott.W. Zimmer – NATO Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE, formerly NURC, SACLANTCEN)