SETTORE AMMINISTRATIVO E MANAGERIALE
MOD-C1 – Elementi legislativi sullo sfruttamento e tutela dell’ambiente marino
Verranno in tale sede affrontate le tematiche legate allo sfruttamento e la tutela dell’ambiente marino attraverso lo studio della legislazione vigente con particolare riguardo a:
- La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, o UNCLOS
- La Zona Economica Esclusiva
- Le Zone di Protezione Ecologica e la legge 8 febbraio 2006 n. 61
- Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n. 202 di attuazione della direttiva 2005/35/CE relativa all'inquinamento marino
Durata del corso 20 ore
MOD-C2 – Strategie di mercato e spin-off
La valorizzazione economica della ricerca scientifica rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere l’affermazione delle innovazioni e accelerare la diffusione delle conoscenze. A tale scopo il corso si occuperà di trasferire le nozioni di base con riferimento a:
- strategie più efficaci per applicare i risultati dell’attività di ricerca a prodotti e servizi che siano in grado di reggere con successo il confronto con il mercato globale
- gli aspetti e gli strumenti relativi alla pianificazione e al lancio di uno spin-off: dall’analisi dell’ambiente competitivo all’elaborazione della strategia di marketing; dalla scelta del modello di business alla creazione di un efficace team imprenditoriale; dalla definizione dell’architettura finanziaria alla gestione della delicata fase di avvio.
Durata del corso 20 ore - Docenti: Prof. E. Schillaci – Università di Catania, M. Romano – Università di Catania
MOD-C3 – Cenni di strategia di gestione, sviluppo ed amministrazione delle risorse umane e finanziarie
Il presente modulo si focalizza sugli aspetti della gestione delle persone che hanno effetto sulla strategia di sviluppo dell’azienda evidenziando quelle prassi e comportamenti di successo che consentono ai professionisti delle risorse umane di giocare un vero ruolo di “partner” strategico della linea.
Con riferimento alla gestione delle risorse umane si analizzeranno i seguenti aspetti:
- Ruoli, funzioni e competenze;
- Capacità direttive e stili di management;
- La gestione del personale;
- Relazioni sindacali e industriali Il cambiamento organizzativo;
- La motivazione del personale;
- Aspetti amministrativi della gestione delle risorse umane.
Con riferimento alla gestione degli aspetti finanziari il corso si propone di introdurre i partecipanti ad un approccio alla gestione aziendale e alla finanza d’impresa che coniughi la concretezza e la pratica manageriale con il rigore accademico e teorico.
Saranno quindi illustrati e utilizzati :
- modelli di analisi finanziaria, di bilancio e di misurazione delle performance aziendali;
- tecniche di predisposizione di un budget economico-finanziario di progetto;
Obiettivo finale sarà quello di contribuire a maturare conoscenze e competenze in linea con quelle richieste dal mondo del lavoro al quale i partecipanti si avvicinano.
Durata del corso 20 ore - Docenti: M. Nicotra – Università di Catania, M. Caroli – Università Luiss Guido Carli di Roma, F. Monteduro – Università Roma2
MOD-C4 – Tematiche relative alla gestione della ricerca
Obiettivo del corso è potenziare le capacità di management dell’innovazione a supporto delle decisioni strategiche di lungo periodo. Verranno trattati gli strumenti economico-finanziari più appropriati per selezionare e valutare tra diverse alternative di investimento in innovazione, quella più idonea ad assicurare all'azienda un ritorno economico effettivo e misurabile.
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze basi sul management dei progetti di ricerca con particolare riguardo ai progetti europei finanziati nell’ambito del Programma Quadro (PQ). Verranno affrontati i principi del Project Management, le criticità organizzative, le tecniche di pianificazione e controllo e gli strumenti operativi per la gestione di progetti di ricerca complessi, in grado di assicurare l'ottimizzazione dei tempi per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti e il rispetto del budget di progetto
Al termine del corso i partecipanti conosceranno le responsabilità del coordinatore anche nei confronti di eventuali partners e della Commissione Europea per le attività riguardanti il management di progetto.
Durata del corso 20 ore - Docenti: M. Romano – Università di Catania, M. Nicotra – Università di Catania
MOD-C5 – Elementi di gestione di trattative aziendali e commerciali
La globalizzazione dei mercati e l'estensione degli scambi commerciali hanno radicalmente mutato i rapporti tra operatori, che oggi devono confrontarsi con situazioni multiculturali anche complesse e trattative contrattuali che non possono prescindere dalla conoscenza dei rischi, per evitarli, mitigarli o trasferirli/finanziarli.
A tal fine, il corso si propone di affrontare le seguenti tematiche:
- I diversi sistemi giuridici. Genesi storica/fonti, sviluppi e situazione attuale
- Il contratto nel diritto italiano
- Relazione con le norme contrattuali più comuni nei contratti internazionali
Durata del corso 20 ore - Docenti: M. Romano – Università di Catania, M. Del Giudice – Università di Napoli