MODULI & DURATA

 

Il corso di formazione avrà la durata di due anni durante il quale verranno effettuate le lezioni, le esercitazioni di laboratorio e le ore di affiancamento del personale presso gli enti di ricerca o presso le industrie. I partecipanti dovranno seguire dei corsi teorici e pratici nei seguenti settori:

SETTORE SCIENTIFICO:

  • Fisica astro-particellare e in particolare lo studio di neutrini di alta energia di origine astrofisica
  • Tecnica di rivelazione di neutrini di alta energia con telescopi sottomarini
  • Conoscenze dei metodi di analisi dati utilizzati in telescopi sottomarini
  • Elementi di oceanografia e geofisica

SETTORE TECNICO-SCIENTIFICO:

  • Introduzione al sistema operativo Linux e alla programmazione per oggetti. Fondamenti dei linguaggi di programmazione C++ e Python.
  • Sistemi di potenza elettrica per applicazioni sottomarine
  • Trasmissione e acquisizione dati su fibre ottiche
  • Gestione di sistemi di intervento sottomarino (ROV-AUV)
  • Sensori ambientali
  • Acustica subacquea
  • Tecnologie di gestione di infrastrutture che operano in fondo al mare

3) SETTORE AMMINISTRATIVO e MANAGERIALE:

  • Elementi legislativi sullo sfruttamento e tutela dell’ambiente marino
  • Strategie di mercato e spin-off
  • Cenni di strategie di gestione, sviluppo e amministrazione delle risorse umane e finanziarie
  • Approfondimento delle tematiche relative alla gestione della ricerca (pianificazione, progettazione, project management, valutazione, ecc.).
  • Elementi di gestioni di trattative aziendali e commerciali a livello nazionale ed internazionale

I partecipanti dovranno seguire, a seconda dei loro interessi, un intero modulo più almeno 3 corsi di un altro modulo a scelta per un totale di ore non inferiore a 500 ore. Il percorso di formazione scelto dal candidato deve essere approvato dal responsabile del progetto di formazione.

Inoltre i partecipanti dovranno seguire l’attività dei ricercatori già operanti presso l’ente proponente per l’acquisizione delle tecniche pratiche già utilizzate e per lo sfruttamento delle attrezzature già esistenti. Ogni formando seguirà le attività del gruppo, con particolare attenzione alle attività vicine alle sue specifiche competenze, partecipando a tutte le operazioni di costruzione, integrazione, installazione ed acquisizione e analisi dei dati.

I corsi saranno svolti presso le sedi nazionali dell’INFN con particolare riferimento alla sede dei Laboratori Nazionali del Sud di Catania e dell’Università di Catania. Relativamente alla parte del lavoro di apprendistato previsto questo potrà avvenire all’interno dell’istituto proponente o di industrie che hanno rapporti con il progetto.

Tutte le attività previste dal corso di formazione, comprese quelle di laboratorio, saranno accessibili alle persone disabili.

Il percorso di formazione prevede una valutazione finale dei partecipanti.

Sei qui: Home Informazioni Moduli & Durata