In corso
Tesi di Dottorato
Barbara Marcaccio – CICLO XXXVII in cotutela con Universidad Nacional General San Martín, Buenos Aires (Argentina)– topic: dosimetria e radiobiologia computazionale, misura del boro a livello subcellulare, treatment planning, microdosimetria
Laura Bagnale – CICLO XXXVII – topic: design e ottimizzazione del fascio neutronico del centro di BNCT ANTHEM, studi di radioprotezione, simulazione GEANT4 di danno cellulare da BNCT
Cristina Pezzi – CICLO XL – topic: treatament planning e AI, radiobiologia sperimentale e computazionale
Stefania Ricci – CICLO XXXIX – topic: effetti radiobiologici della BNCT sulla pelle sana, studi in vitro su colture cellulari e tissutali
Tesi Magistrali
Samir El Bouadli – topic: misura del boro in campioni biologici.
Emilia Dottorini – in collaborazione con Neutron Therapeutics, Finlandia. Topic: dosimetria computazionale e sperimentale per radiobiologia in BNCT
Letizia Breccia – in collaborazione con Université Jean Monnet, Francia. Topic: dosimetria neutronica e in campo misto con fibre ottiche e RPL.
Passate
Tesi di Dottorato
Ian Postuma – CICLO XXIIX – Clinical application of accelerator-based Boron Neutron Capture Therapy: optimization of procedures, tailoring of a neutron beam and evaluation of its dosimetric performance.
Progetto di Riferimento: NETTUNO
Tematica: progettazione fascio clinico BNCT, calcolo di dose in paziente, studio dosimetrico a livello cellulare.
Attualmente Ian è Tecnologo dell’INFN presso la Sezione di Pavia.
Setareh Fatemi – CICLO XXX – Feasibility study of a CdZnTe prototype detector for BNCT-SPECT imaging on small animals.
Tematica: Imaging on-line e in real-time per la misura della dose durante un trattamento BNCT.
Attualmente Setareh è Tecnologa a TD dell’INFN presso la Sezione di Pavia sul progetto PNC-PNRR-Anthem.
Lucas Provenzano – Universidad Nacional General San Martin – 2020 – Investigación y desarrollo en BNCT para el tratamiento de nuevas patologías.
Tesi in collaborazione UNIPV-UNSAM nell’ambito dell’agreement tra INFN e CNEA (Italia Argentina)
Tematica: BNCT per nuovi target tumorali, BNCT dell’osteosarcoma, misura del boro in tessuto osseo, progettazione e valutazione dosimetrica di fasci neutronici clinici
Lucas lavora come Senior Scientist presso Neutron Therapeutics, una impresa che si occupa di costruire facility di BNCT con acceleratori.
Chiara Magni – CICLO XXXIV – Experimental and computational studies for an Accelerator-Based Boron Neutron Capture Therapy clinical facility: a multidisciplinary approach – Premio Neutron Matter, Società Italiana di Fisica e SoNS (2022).
Progetto di Riferimento: BEAT_PRO/NEU_BEAT – TT_SINTER
Topic: studio di nuovi materiali moderatori per BNCT, ottimizzazione di fasci clinici per BNCT, treatment planning.
Chiara è Senior Application Specialist presso la ditta Emme Esse M.S. a Milano, e collabora con il gruppo BNCT di Pavia nell’ambito della radioprotezione.
Maria Paola Demichelis – CICLO XXXVII- Synthesis and characterization of nanomaterials for Boron Neutron Capture Therapy.
Progetto di Riferimento: ANTHEM
Topic: studio, sviluppo e caratterizzazione fisica e radiobiologica di nuove sostanze borate per BNCT.
Maria Paola è Assegnista di Ricerca presso l’Università di Pavia
Tesi Magistrali
Ian Postuma – AA 2010/11 – A neutron autoradiography method to measure 10B in biological samples applied to BNCT of osteosarcoma
Progetto di Riferimento – FIRB 2008
Tematica: misura del boro in campioni biologici-nuovi carriers borati per BNCT-BNCT dell’osteosarcoma.
Attualmente Ian è Tecnologo dell’INFN presso la Sezione di Pavia.
Luca Reversi – AA 2011/12 – Studio computazionale per la realizzazione di un fascio di diffrattometria neutronica presso il reattore TRIGA di Pavia.
Tematica: progettazione di fascio neutronico
Attualmente Luca è Fisico Medico dell’azienda ospedaliera universitaria delle Marche, nel reparto di fisica sanitaria e si occupa di radioterapia e risonanza magnetica.
Matteo Ferrari – AA 2013/14 – Characterization of the gamma dose component in the BNCT irradiation facility and dosimetry for in vitro experiments at the TRIGA reactor in Pavia.
Progetto di Riferimento: NETTUNO
Tematica: dosimetria sperimentale e computazionale.
Oggi Matteo è Junior Professor all’Université Jean Monnet a Saint Etienne (Francia).
Jacopo Valsecchi – AA 2013/14 Thermal and Epithermal neutron beam tailoring for BNCT research at CN proton accelerator of INFN Legnaro National Laboratories.
Progetto di Riferimento: NETTUNO
Tematica: progettazione di fascio neutronico.
Oggi Jacopo è Research & Development Engineer presso Digitec Innovation a Lecco.
Chiara Magni – AA 2016/17 – Neutron activation and dosimetry studies for the design of an accelerator-based BNCT clinical facility at CNAO – Premio Musitelli, miglior tesi di fisica applicata del Dipartimento di Fisica.
Progetto di Riferimento: ENTER_BNCT
Tematica: radioprotezione, studio di attivazione indotta.
Chiara è Senior Application Specialist presso la ditta Emme Esse M.S. a Milano, e collabora con il gruppo BNCT di Pavia nell’ambito della radioprotezione.
Claretta Guidi – AA 2018/19 – Irradiation of reconstructed human skin cultivated in-vitro: computational dosimetry and preliminary radiobiological evaluations for BNCT studies.
Progetto di riferimento: IT_STARTS
Tematica: dosimetria computazionale, radiobiologia in vitro.
Attualmente Claretta è Fisica Medica presso il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano, al reparto di radioterapia.
Stefania Ricci – AA 2020/21 – Valutazione degli effetti della Terapia per Cattura Neutronica nel Boro (BNCT) sulla proliferazione di cheratinociti umani in costrutti epidermici in vitro.
Progetto di riferimento: IT_STARTS
Tematica: radiobiologia in tessuti coltivati in vitro
Stefania è Dottoranda e tecnica di stabulario all’Università di Pavia.
Francesco Iacullo – AA 2020/21 – Caratterizzazione e valutazione morfologica di costrutti epidermici umani coltivati in vitro come modello per studi inerenti la Terapia per Cattura Neutronica nel Boro (BNCT).
Progetto di riferimento: IT_STARTS
Tematica: radiobiologia in tessuti coltivati in vitro
Marco Crepaldi – AA 2020/21 – Studio radiobiologico in-vitro sull’efficacia della Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) per il glioblastoma multiforme: misura della sopravvivenza cellulare in funzione della dose.
Tematica: radiobiologia in vitro, BNCT del glioblastoma multiforme.
Marco è Dottorando all’Università di Campania “Luigi Vanvitelli”.
Barbara Marcaccio – AA 2020/21 – From radiobiological experiments to treatment planning in patients: a BNCT dosimetry study – premio “Fondazione Grazioli”- Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere – miglior tesi magistrale in Regione Lombardia.
Progetto di Riferimento: ENTER_BNCT
Tematica: radiobiologia e dosimetria computazionale, treatment planning.
Attualmente Barbara è Dottoranda all’Università di Pavia e all’Università di San Martin, Buenos Aires.
Erica Simeone – AA 2021/22 – Studi dosimetrici per la BNCT del Glioblastoma Multiforme con acceleratore.
Progetto di riferimento: ANTHEM
Tematica: treatment planning, dosimetria e radiobiologia computazionale
Erica è Specializzanda in Fisica Medica all’Università di Padova.
Matilde Avesani – AA 2021/22 – Experimental and computational neutron beam characterization at the CN facility of the INFN National Laboratory of Legnaro.
Progetto di riferimento: ANTHEM
Tematica: misure di spettrometria neutronica e simulazione Monte Carlo.
Matilde, dopo aver lavorato come borsista presso Universidad de Granada (Spagna) è attualmente Dottoranda all’Université Jean Monnet a Saint Etienne (Francia).
Francesco Morosato – AA 2021/22 – Deep neural networks for the automatic segmentation of CT images of Head and Neck tumors: a preliminary study to enhance BNCT Treatment Planning System.
Progetto di riferimento: AI_MIGHT e ANTHEM
Tematica: treatment planning e AI.
Francesco attualmente è Machine Learning Researcher presso la start-up Mvision AI a Helsinki (Finlandia).
Gabriella Bonaccorsi – AA 2021/22 – A GEANT4 toolkit to simulate x-rays tubes for radiobiological experiments.
Progetto di riferimento: ANTHEM
Tematica: simulazione GEANT4 di facility di irraggiamento per radiobiologia.
Gabriella, dopo aver lavorato come borsista presso il centro Heidelberg Ion Therapy (Germania), è ora Specializzanda in Fisica Medica presso l’Università di Catania.
Valentina Forlinghieri – AA 2021/22 – Caratterizzazione dell’attività biologica di nanoparticelle composite a base di B4C come vettore di boro nella Boron Neutron Capture Therapy (BNCT).
Progetto di riferimento: ANTHEM
Tematica: nuove sostanze borate per BNCT.
Valentina è Dottoranda all’Università di Pavia.
Francesca Fede – Università di Napoli Federico II – AA 2022/23 – In vitro and in silico radiobiological characterization of DNA damage induced by Boron-Neutron Capture Therapy (BNCT).
Progetto di riferimento: ANTHEM
Tematica: Radiobiologia computazionale e sperimentale.
Francesca è attualmente Dottoranda all’Università di Napoli Federico II.
Mattia Giannelli – AA 2022/23 – Efficacia della BNCT per il trattamento del Glioblastoma Multiforme: studio in vitro della linea U87.
Progetto di riferimento: ANTHEM
Tematica: Radiobiologia sperimentale.
Alessia Fornaro – Università di Napoli Federico II – AA 2022/23 – An in-vitro study of radiation-induced DNA damage in the context of the Boron-Neutron Capture Therapy (BNCT): a comparison with X-rays on osteosarcoma and glioblastoma.
Progetto di riferimento: ANTHEM
Tematica: Radiobiologia sperimentale.
Alessia è attualmente Dottoranda all’Università della Campania “Luigi VanvitellI”.
Cristina Pezzi – AA 2022/23 – Comparison of dose distributions in BNCT treatment of brain tumors using human or AI-segmented medical images.
Progetto di riferimento: AI_MIGHT
Tematica: Treatment planning e AI.
Attualmente Cristina è Dottoranda all’Università di Pavia.
Daniele Introini – AA 2023/24 – Calcoli di radioprotezione e aspetti legislativi per la costruzione di centri clinici e di ricerca con fasci di neutroni.
Tematica: Radioprotezione.
Daniele lavora al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia come tecnologo di radioprotezione.
Marco Paganelli – AA 2023/24 – MC Simulation of Cone Beam CT using the ICRP 110 Phantom: an head and neck example.
Tematica: Imaging medico.
Marco è Specializzando in Fisica Medica all’Università di Milano.
Giovanni Garini – AA 2023/24 – Radiation protection calculations for an AB-BNCT facility: simulations of patient and treatment room activation.
Progetto di riferimento: ANTHEM.
Progetto di riferimento: AI_MIGHT
Tematica: radioprotezione.
Giovanni è Borsista INFN presso la Sezione di Pavia.