Qui sotto sono riportate alcune buone prassi dell'ente:
Progetto di Bilancio sociale in ottica di genere e generazionale
Progetto banche dati del personale
per la costruzione di banche dati per un Bilancio del personale in ottica di genere e generazionale
(detto anche Bilancio Sociale)
Conciliazione - asili
Il congedo parentale e di maternità è stato inserito nei bandi per assegni di ricerca.
L'INFN copre il 20% dello stipendio durante l'astensione obbligatoria per maternità in caso di assegni esterni
Benessere organizzativo e Circoli del benessere organizzativo (dal 2018 denominati smart-lab)
Benessere Organizzativo e il progetto Circoli di Ascolto Organizzativo
Valorizazione delle competenze (area riservata al personale dipendente e associato)
Salute in ottica di genere
Il documento di valutazione dei rischi è stato integrato inserendo esplicitamente la tutela della sicurezza e della salute della lavoratrice madre Link ai documenti INAIL nella pagina della CNPISA e Link al sito INFN
Sono stati organizzati corsi di formazione di prevenzione e sicurezza in ottica di genere
Newsletter "Tutti i giorni ..." le donne e gli uomini si raccontano
Partecipazione al progetto europeo GenERA (2015-2019)
Partecipazione al progetto europeo Genislab (2010-2014)
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne: iniziative nei laboratori e sezioni.
Attività ricreative, culturali, sportive all'interno delle singole sezioni.