A SRF2025, INFN presenta il suo portfolio di nuove tecnologie per la realizzazione e la finitura delle cavità acceleratrici Più prestazionali, più economiche, più green Le tecniche tradizionali di formatura e saldatura sono inefficaci, mentre la manifattura additiva (AM) non dà la finitura superficiale adeguata. Questo era...

La manifattura additiva sta trasformando il panorama tecnologico, permettendo la creazione di materiali avanzati e componenti con proprietà superiori a quelle tradizionali. Questa rivoluzione tecnologica nasce spesso da collaborazioni strategiche tra enti di ricerca e aziende innovative. Un esempio significativo è la sinergia tra l’INFN...

  Sviluppare cure oncologiche avanzate con adroterapia di precisione ancora più veloci ed efficaci per combattere tumori inoperabili o resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici: questo l’obiettivo che CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica), HiFuture, laboratorio di eccellenza del Gruppo Teoresi specializzato nella progettazione di sistemi embedded,...

Scoprire e sviluppare nuove terapie antitumorali mediante piccole molecole note come Folding Interfering Degraders (FID), che interrompono il corretto ripiegamento delle proteine bersaglio, distruggendole. Questo l'obiettivo dell'accordo di ricerca tra Sibylla Biotech, una giovane azienda italiana spin-off dell’INFN, e la MD Anderson Cancer Center dell’Università...

Sono iniziate le sperimentazioni in vivo di una sonda intraoperatoria per la chirurgia di precisione oncologica, sviluppata da Sapienza, INFN e Centro Fermi Uno degli obiettivi principali della chirurgia oncologica è la competa rimozione del tumore, preservando i tessuti sani. Potrebbe sembrare ovvio, ma all’atto pratico...