L'esperimento CMS
CMS (Compact Muon Solenoid detector) è uno dei più grandi e complessi rivelatori di particelle esistenti. È collocato presso il punto 5 del collisionatore LHC (Large Hadron Collider) del CERN. Il rivelatore CMS è stato progettato e costruito dalla collaborazione omonima, con l’obiettivo di far progredire la conoscenza delle leggi fondamentali che descrivono il nostro universo fisico; in particolare: scoprire e studiare in dettaglio il bosone di Higgs, sottoporre a verifiche sempre più stringenti le previsioni del Modello Standard, cercare fenomeni fisici non predetti da tale teoria ed eventualmente predetti da nuove teorie (Supersimmetria, teoria delle Stringhe, teorie di Grande Unificazione), identificare la materia oscura, cercare evidenze dell’esistenza di possibili dimensioni extra dello spazio.
I dati raccolti al CERN dal rivelatore CMS vengono trasferiti alla GRID, un sistema globale di risorse di calcolo e di storage interconnessi tra loro e finalmente resi accessibili alle varie istituzioni per essere analizzati. La collaborazione CMS, della quale il gruppo di Bologna fa parte dal 1995, riunisce attualmente circa 4000 persone fra fisici delle particelle, ingegneri, informatici, tecnici e studenti appartenenti a circa 230 istituti e università di oltre 50 paesi.
Le attività del gruppo di Bologna

NEWS
Un aggiornamento a CMS Bologna!

LHC riparte!
Il 22 aprile 2022 è ripartito il Large Hadron Collider @CERN.
Il CERN Courier dedica un numero della rivista a questo evento.
CMS raggiunge quota 1000 !

Venerdì 19 giugno 2020, i ricercatori dell'esperimento CMS hanno inviato alla prestigiosa rivista Physical Review Letters il millesimo articolo scientifico ottenuto dalla Collaborazione. CMS è il primo esperimento nella storia della fisica delle alte energie a raggiungere questo impressionante traguardo.