L'esperimento CMS

CMS (Compact Muon Solenoid detector) è uno dei più grandi e complessi rivelatori di particelle esistenti. È collocato presso il punto 5 del collisionatore LHC (Large Hadron Collider) del CERN. Il rivelatore CMS è stato progettato e costruito dalla collaborazione omonima, con l’obiettivo di far progredire la conoscenza delle leggi fondamentali che descrivono il nostro universo fisico; in particolare: scoprire e studiare in dettaglio il bosone di Higgs, sottoporre a verifiche sempre più stringenti le previsioni del Modello Standard, cercare fenomeni fisici non predetti da tale teoria ed eventualmente predetti da nuove teorie (Supersimmetria, teoria delle Stringhe, teorie di Grande Unificazione), identificare la materia oscura, cercare evidenze dell’esistenza di possibili dimensioni extra dello spazio.
I dati raccolti al CERN dal rivelatore CMS vengono trasferiti alla GRID, un sistema globale di risorse di calcolo e di storage interconnessi tra loro e finalmente resi accessibili alle varie istituzioni per essere analizzati. La collaborazione CMS, della quale il gruppo di Bologna fa parte dal 1995, riunisce attualmente circa 4000 persone fra fisici delle particelle, ingegneri, informatici, tecnici e studenti appartenenti a circa 230 istituti e università di oltre 50 paesi.

Le attività del gruppo di Bologna

Image

Cerimonia di premazione del Breakthrough Prize 2025 in Fisica Fondamentale

La Collaborazione CMS premiata per il suo contributo alla fisica fondamentale

Sabato 5 aprile, Patty McBride (CMS Spokesperson 2022-2024) ha ricevuto il Breakthrough Prize 2025 in Fisica Fondamentale per conto della Collaborazione CMS: un premio congiunto ad ATLAS, LHCb e ALICE. 
Il premio è stato consegnato ai portavoce da Yuri Milner e Jeff Bezos, durante una cerimonia di premiazione a Los Angeles per le "misurazioni dettagliate delle proprietà del bosone di Higgs ..."  Il premio di 3 milioni di dollari (la quota del CMS è di 1 milione di dollari) sarà devoluto al CERN e Society Foundation per offrire a studenti di dottorato degli istituti membri borse di studio per trascorrere periodi di ricerca al CERN.

Image

E’ tempo di premi in CMS

Ogni anno il comitato CMS Award premia alcuni dei membri della Collaborazione per il loro eccezionale lavoro e la loro dedizione ai sub-rilevatori CMS.

Tra i premiati del 2023, Francesco Navarria per il suo prolungato impegno sul rivelatore e come esperto shift leader

Image

CMS raggiunge quota 1000!

Venerdì 19 giugno 2020, i ricercatori dell'esperimento CMS  hanno inviato alla prestigiosa rivista Physical Review Letters il millesimo articolo scientifico  ottenuto dalla Collaborazione. CMS è il primo esperimento nella storia della fisica delle alte energie a raggiungere questo impressionante traguardo. 

Image

Gruppo CMS Bologna

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
c/o Dipartimento di Fisica e Astronomia
viale Berti Pichat 6/2
40127 Bologna, Italy

Contact:
Andrea Perrotta
+39 051 20 95140

Link utili