L’obiettivo delle ricerche coordinate dalla CSN1 è lo studio delle interazioni dei costituenti fondamentali della materia attraverso esperimenti con gli acceleratori di particelle. La teoria che definisce le nostre attuali conoscenze di fisica subnucleare è chiamata Modello Standard. L'impiego di acceleratori ad energie sempre più elevate consente di ottenere nuove particelle non presenti in condizioni ordinarie in natura ed aventi masse via via crescenti. Lo scopo delle attuali ricerche è di ottenere un'approfondita conoscenza di alcuni aspetti, come il meccanismo di generazione della massa di tali particelle (a cominciare dal bosone di Higgs, scoperto nel 2012) e l'individuazione di possibili scenari di Nuova Fisica che spieghino i problemi irrisolti del Modello Standard.
La CSN1 nel 2018 ha sottomesso un documento finalizzato alla European Strategy for Particle Physics proponendo studi e sviluppi relativi agli esperimenti dei futuri acceleratori.
Borse di Studio per Laureandi e Neolaureati Magistrali
Scadenza 07/01/2020
Elenco dei 25 progetti programmi di ricerca selezionati per il Concorso per 12 borse di studio trimestrali per attività di formazione per laureandi o neolaureati magistrali in Fisica delle Particelle nell'ambito del progetto formativo "La Fisica delle Particelle per esplorare l’Universo” (bando 21706)
L'elenco dei programmi è disponibile a questo collegamento.
Per estendere il dominio delle nostre conoscenze gli esperimenti di fisica subnucleare esplorano due frontiere diverse e complementari dei nostri limiti sperimentali: quella dell’energia e quella della luminosità. Utilizziamo cioè gli acceleratori di particelle sempre più potenti per raggiungere un’energia delle collisioni sempre più elevate e consentire la formazione di nuove particelle (come avviene in LHC).