LAB2GO INFORMATICA E ROBOTICA
Percorsi per le Competenze Trasversali e L’Orientamento 2021/2022
Il progetto Lab2go Robotica per l’anno 2021/22 avrà come tema l’esplorazione robotica planetaria e si svolgerà in sinergia con il progetto ROSITA.
ROSITA (ROver Spaziale ITAliano) è un programma educativo in collaborazione tra ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale). Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere le scuole italiane in attività educative nell’ambito delle tecnologie spaziali durante 3 anni scolastici (2021/22, 2022/23 e 2023/24). In particolare, le scuole saranno inserite in attività educative per la costruzione e la programmazione di un piccolo rover a quattro ruote motrici con asse variabile, in grado quindi di muoversi su terreni impervi come quelli che si possono trovare nell’ambito dell’esplorazione planetaria.
Il software del robot integra tecniche di Robotica e Intelligenza Artificiale (navigazione, machine learning, visione artificiale, ecc.), consentendo ai partecipanti al progetto anche di conoscere queste nuove tecnologie. I progetti educativi termineranno con delle gare tra team di studenti a livello nazionale. I team dovranno simulare il controllo di una missione di esplorazione planetaria remota con il robot da loro costruito e programmato.
I ragazzi impareranno alcuni concetti fondamentali delle tecnologie aerospaziali e in particolare dell’esplorazione planetaria, della robotica, dell’intelligenza artificiale svolgendo attività pratiche di costruzione e programmazione di robot. Inoltre dovranno utilizzare e ampliare le competenze trasversali quali il lavoro in gruppo, la competizione tra team, il rispetto di regole e scadenze.
Un importante risultato atteso del progetto è quello di orientare studenti e soprattutto studentesse verso studi e carriere negli ambiti STEM, stimolando anche un equilibrio di genere in questi settori. Un apposito metodo di valutazione, basato su questionari attitudinali, sarà impiegato per valutare e migliorare negli anni le prestazioni del progetto educativo.
Le informazioni relative alle passate edizioni sono disponibili nell’apposita pagina.
Il sito web delle edizioni precedenti è disponibile in https://sites.google.com/a/dis.uniroma1.it/asl-robot/.
Obiettivi generali:
– insegnare agli studenti conoscenze utili per il lavoro futuro e consolidare le competenze di collaborare in team per raggiungere un obiettivo comune;
– arricchire il laboratorio delle scuole con un nuovo strumento didattico costruendo e programmando robot mobili, producendo una documentazione su come il robot possa essere utilizzato per insegnare concetti di robotica e di materie curriculari come fisica, matematica, scienze, ecc.;
– aggiornare i docenti all’interno delle scuole sulle attività di robotica educativa che si possono effettuare;
condividere i robot e gli esperimenti con le scuole limitrofe. A tal fine è cruciale l’obiettivo 2, cioè che sia possibile sapere dove sono i robot e che le attività siano appropriatamente documentate.
Metodologia
Gli studenti lavorano in squadra coordinati da tutor esperti, comunicano le loro conoscenze e competenze ai loro pari attraverso attività di peer-tutoring, documentano le attività svolte e le fonti delle informazioni (bibliografia e sitografia).
Organizzazione ed attività del progetto
https://www.roverspazialeitaliano.it/
Referenti disciplina Informatica e Robotica
Prof. Luca Iocchi
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Sapienza Università di Roma
Referenti progetto Lab2go
Prof. Francesco Piacentini (Univ. “Sapienza”)
Dott.ssa Pia Astone (INFN Sezione di Roma)