EDIZIONE 2022/2023
Evento conclusivo del progetto Lab2Go per l’A.S. 2022/2023.
Lab2Go è un progetto PCTO per la promozione di discipline STEM e per l’attivazione di una rete Scuola-Università-Ricerca.
Scopo dell’evento finale è presentare le attività svolte nell’ambito del progetto per tutte le discipline aderenti e condividere esperienze e pratiche didattiche con le scuole partecipanti.
L’evento si terrà il 16 giugno 2023 e sarà ospitato presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Roma Sapienza, e si compone sia di sessioni plenarie nell’auditorio dell’Aula Magna, sia di una parte exhibit, con postazioni allestite per le scuole partecipanti, durante la quale gli studenti potranno esporre le attività svolte e illustrare il contributo della propria scuola (poster, dimostratori di esperimento) o potranno visitare le postazioni delle altre scuole. L’evento finale inizierà alle ore 8.30 e terminerà alle 17.30.
Tutti i dettagli sono disponibili al seguente link: https://agenda.infn.it/event/35769/
***************************
Anche quest’anno Sapienza e INFN propongono alle scuole il percorso PCTO “Lab2go”, volto al potenziamento delle attività laboratoriali nelle scuole su tutto il territorio nazionale. Nel corso degli anni è stato accumulato molto materiale e molte esperienze che permettono oggi di offrire un ventaglio di possibilità che meglio che in passato si possono adattare alle esigenze delle singole scuole.
Questa varietà di offerta permette a ciascuna scuola partecipante di decidere, in base alle proprie disponibilità, esigenze e capacità, in quale modo procedere nell’ambito di Lab2Go, definendo il percorso che meglio si adatti alla propria specificità, per trarne il massimo vantaggio, contribuendo contestualmente alla promozione delle attività laboratoriali del proprio istituto e allo sviluppo del complesso di attività disponibili per le scuole.
Per aumentare l’offerta, quest’anno sono stati coinvolti altri istituti di ricerca, il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), il CREA (Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che andranno ad affiancare l’attività dei dipartimenti della facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e Naturali della Sapienza e dell’ INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), da sempre coinvolti nel progetto.
Tutti i dettagli del progetto sono disponibili sul documento scaricabile dal link riportato in fondo alla presente mail. Per aderire al percorso, deve essere compilato il form indicato in fondo a questa mail entro e non oltre il 23 settembre 2022.
Documento informativo:
https://drive.google.com/file/d/1rq9HmekmsdrB2LlnbvbMbSHuqP-7pjgf/view?usp=sharing
Form per adesione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeHdTVc1ocWUHBgUh1xTlnELMOr_rlmHGUXCFJUMGPUJtUJ5w/viewform
EDIZIONE 2021/2022
Il 9 giugno 2022 si è svolto l’evento finale dell’edizione 2021/2022 del progetto LAB2GO di Roma. La partecipazione degli studenti è stata molto numerosa e all’exibition oltre 30 scuole hanno presentato i propri progetti. I progetti premiati sono stati quelli dell’Istituto Agrario G. Garibaldi di Roma (BOTANICA), del IIS E. Torricelli di Roma (ROBOTICA) e del Liceo Pietrobono di Alatri (FISICA).
Anche le atre sedi hanno svolto un evento finale e concluso le loro attività.
Elenco delle scuole che hanno aderito all’edizione 2021/2022 di Lab2Go.
Responsabile nazionale del progetto:
Dr.ssa Pia Astone (INFN Roma)
Responsabile del progetto per “Sapienza” Università di Roma:
Prof. Massimo Reverberi (Sapienza Università di Roma)
Referente per le attività wiki del progetto:
Dr.ssa Giulia De Bonis (INFN Roma)
Referente per il supporto informatico del progetto:
Dr. Francesco Safai Teherani (INFN Roma)
Referenti per le attività organizzative:
Sig.ra Sonia Mozzillo (INFN Roma), Dr. Mauro Mancini (INFN Roma)
Passate edizioni
Le informazioni relative alle passate edizioni del progetto sono state riportate nella pagina Edizioni passate.