In questa sono riportate le informazioni relative alle passate edizioni di LAB2GO. Alcuni link potrebbero non essere più attivi.
EDIZIONE 2020/2021
News: Pon: scuola d’estate
Video di tutti gli incontri di LAB2GO Fisica dell’edizione 2020/2021
Elenco delle scuole aderenti all’edizione 2020/2021.
Richieste per l’accesso alla WIKI: le richieste di account e supporto per la wiki devono essere inviate esclusivamente a questo indirizzo: wiki.lab2go@gmail.com
I dati degli studenti dovranno essere inseriti nell’apposito file excel, che dovrà essere inviato all’indirizzo sopraindicato. Per eventuali modifiche o correzioni si prega di inviare nuovamente l’intero file.
*****************************
A causa delle attuali restrizioni causa COVID e delle conseguenti regole molte attività saranno svolte online. L’evento iniziale per FISICA sarà sicuramente online e in quella sede verranno spiegate in dettaglio le modalità generali proposte, lasciando poi libertà organizzativa ai tutor e ai docenti delle singole scuole.
Link per aderire al progetto: https://forms.gle/CLZSP3zZAxqM6vx36
Il termine per aderire all’edizione 2020/2021 sono scaduti il 25 settembre 2020.
Requisiti per la partecipazione: https://drive.google.com/file/d/1qXyebwjup63JzrJuYfgkcvJydyIl6mkw/
EDIZIONE 2019/2020
News: A partire dal 29/04 alcuni incontri LAB2GO di Fisica si svolgeranno on-line sulla piattaforma G-meet. Il calendario degli incontri è disponibile nella pagina “News” di LAB2GO-Fisica.
News: Video tutorial per l’uso della wiki.
EDIZIONE 2018/2019
Evento finale di LAB2GO a Napoli
Poster dell’evento finale del 14 giugno 2019
Presentazione su “Errori e cifre significative”
Presentazione iniziale 2018-19 (inclusi “compiti per casa” sulla WIKI)
EDIZIONE 2017/2018
Video di presentazione del progetto per l’a.s. 2017/18.
15 giugno 2018
Aula Magna, “Sapienza” Univ. di Roma
Programma
Poster
Documentazione dell’edizione 2016/2017
Video di presentazione del Progetto LAB2GO
Lab2go: gli obiettivi del progetto
Un aiuto alla diffusione della pratica laboratoriale nella scuola
Obiettivi: tre sono gli obiettivi che si intende perseguire in modo sequenziale:
- catalogazione e documentazione degli esperimenti scientifici realizzabili nei laboratori delle scuole superiori di secondo grado coinvolte nel progetto (SSS nel proseguo) e riparazione della strumentazione non funzionante ;
- aggiornamento dei docenti all’interno delle scuole sugli esperimenti scientifici che si possono effettuare ;
- condivisione degli esperimenti con le scuole limitrofe. A tal fine e’ cruciale l’obiettivo 1, cioe’ che sia possibile sapere dove sono le esperienze e che siano appropriatamente documentate.
Note
LAB2GO: un modo di fare rete “Scuola – Universita’ e Ricerca – lavoro
Le attività di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
(Dr.ssa Marcella Diemoz)