A SRF2025, INFN presenta il suo portfolio di nuove tecnologie per la realizzazione e la finitura delle cavità acceleratrici Più prestazionali, più economiche, più green Le tecniche tradizionali di formatura e saldatura sono inefficaci, mentre la manifattura additiva (AM) non dà la finitura superficiale adeguata. Questo era...

  Con il rinnovo per altri 3 anni dell’Accordo Quadro, si rafforza la collaborazione tra i due enti nel campo della manifattura additiva Lo scorso aprile INFN e Trentino Sviluppo - ProM Facility hanno rafforzato la loro collaborazione nel campo delle tecnologie per la manifattura additiva, stipulando...

La manifattura additiva sta trasformando il panorama tecnologico, permettendo la creazione di materiali avanzati e componenti con proprietà superiori a quelle tradizionali. Questa rivoluzione tecnologica nasce spesso da collaborazioni strategiche tra enti di ricerca e aziende innovative. Un esempio significativo è la sinergia tra l’INFN...

Innovazione e competenze al servizio della manifattura additiva Una presenza strategica per raccogliere le sfide dell’industria e valorizzare le competenze dell’INFN nella ricerca sui materiali avanzati Dal 19 al 22 novembre, l’INFN ha partecipato per la prima volta a Formnext, il principale evento internazionale dedicato alla manifattura...