INFN-TT a Formnext 2024

Innovazione e competenze al servizio della manifattura additiva

Una presenza strategica per raccogliere le sfide dell’industria e valorizzare le competenze dell’INFN nella ricerca sui materiali avanzati

Dal 19 al 22 novembre, l’INFN ha partecipato per la prima volta a Formnext, il principale evento internazionale dedicato alla manifattura additiva e alle tecnologie avanzate di produzione. La fiera, che si è tenuta presso il centro espositivo Messe Frankfurt a Francoforte, rappresenta un punto di riferimento per esperti, aziende e istituzioni di ricerca, favorendo il confronto e lo sviluppo di soluzioni innovative applicabili in una vasta gamma di settori industriali.

Da molti anni l’Istituto utilizza la manifattura additiva per progettare e produrre per i propri apparati sperimentali componenti avanzati, impossibili da realizzare con tecniche tradizionali. Mostrare in un ambiente prettamente industriale questo importante know-how, maturato attraverso il lavoro di vari gruppi di ricerca, è stato il fulcro della partecipazione, insieme alla volontà di raccogliere le sfide tecnologiche poste dal settore e di trasformarle in opportunità di collaborazione e innovazione.

L’INFN, presente con uno stand finanziato con fondi del Comitato Nazionale TT, è stato rappresentato da quattro gruppi e sezioni – i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, le Sezioni di Padova e Roma e il LASA (distaccamento della Sezione di Milano) – con un team di dieci esperti. Presso lo stand, i visitatori hanno avuto modo di scoprire le tecnologie sviluppate dall’Istituto attraverso poster descrittivi delle collaborazioni scientifiche e delle applicazioni già realizzate, oltre che grazie all’esposizione di oggetti. Tra questi sono stati esposti: scambiatori di calore a geometria complessa per target sperimentali in alto vuoto, componenti in metalli refrattari per applicazioni ad elevate prestazioni, componenti multimateriale, materiali innovativi ottenuti mediante drogaggio di polveri metalliche con nanostrutture di carbonio, tutti prodotti con tecniche additive innovative.

Durante i quattro giorni della fiera, lo stand INFN-TT ha attirato l’attenzione di oltre 100 aziende internazionali, rendendo possibile un dialogo diretto con interlocutori chiave del settore. Questi incontri hanno rappresentato un’occasione unica per approfondire le esigenze dell’industria, confrontarsi sulle possibili applicazioni della manifattura additiva sviluppata dall’INFN e gettare le basi per collaborazioni future. Le discussioni avviate nello stand INFN hanno evidenziato un forte interesse verso tematiche innovative come l’utilizzo di processi multimateriale, lo sviluppo di modifiche alle macchine commerciali per ottenere varie soluzioni innovative, e in particolare nella produzione di componenti in materiali compositi metallo-ceramici. Questo interesse si è inoltre esteso a tutto il processo di manifattura additiva, dalla preparazione delle polveri o del materiale di base fino alla creazione e al post-processing del pezzo finito.

“Formnext è stata un’occasione unica per confrontarsi con realtà industriali e accademiche di respiro internazionale. In questi giorni, abbiamo potuto conoscere più a fondo i bisogni delle aziende, sia di quelle che si stanno avvicinando alla manifattura additiva sia di quelle che mirano a un salto di qualità nei loro prodotti”. Hanno sottolineato i ricercatori presenti: “L’opportunità di dialogare con aziende internazionali, spesso lontane geograficamente, è stata fondamentale per stabilire relazioni che sarebbe difficile creare in altri contesti. Essere presenti con uno stand ci ha permesso di dimostrare concretamente l’originalità del nostro approccio alla manifattura additiva, sia rispetto alla modalità aziendale sia a quella della ricerca pura”.

L’esperienza alla Formnext 2024 ha rappresentato per il Trasferimento tecnologico dell’INFN un momento importante per fare il punto sui risultati raggiunti finora, mettendo in evidenza il know-how maturato e le collaborazioni avviate con le aziende. Al tempo stesso, l’evento ha segnato un punto di partenza strategico, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo di iniziative future. La raccolta di contatti qualificati e la presentazione delle competenze dell’Istituto a un pubblico internazionale altamente specializzato hanno rafforzato la visibilità del lavoro svolto e confermato la centralità dell’INFN nell’applicazione della ricerca scientifica alle sfide tecnologiche. Nei prossimi mesi, l’INFN si concentrerà sull’analisi delle opportunità emerse e sullo sviluppo di progetti che valorizzino ulteriormente le competenze scientifiche e tecniche, consolidando il proprio ruolo come catalizzatore di innovazione tra ricerca e industria.