![](https://web.infn.it/TechTransfer/wp-content/uploads/2025/01/Stampa-provini-e-giunti-Virgo_700_450.jpg)
23 Gen Dragon Copper: l’innovazione nata dalla sinergia tra INFN e PMI
La manifattura additiva sta trasformando il panorama tecnologico, permettendo la creazione di materiali avanzati e componenti con proprietà superiori a quelle tradizionali. Questa rivoluzione tecnologica nasce spesso da collaborazioni strategiche tra enti di ricerca e aziende innovative. Un esempio significativo è la sinergia tra l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e l’azienda AddToShape.
Chi è AddToShape
Dopo dieci anni di ricerca presso i laboratori dell’INFN, Antonio Rossi, scienziato e imprenditore specializzato nella manifattura additiva di metalli, ha fondato la società Officina dei Materiali, oggi AddToShape, una PMI che mira a sviluppare soluzioni avanzate per la stampa 3D di metalli, in particolare in rame puro. Questo materiale, pur eccellente per le sue proprietà termiche ed elettriche, era considerato difficile da lavorare tramite tecniche additive.
![](https://web.infn.it/TechTransfer/wp-content/uploads/2025/01/Dragon-Copper-Fomnext2_525_700.jpg)
La nascita di una collaborazione di successo
La collaborazione tra INFN e AddToShape ha preso forma in due fasi principali. La prima ha portato allo sviluppo e al deposito di un brevetto cointestato, con il coinvolgimento diretto dei ricercatori
dell’INFN, sulla produzione di crogioli a freddo in rame puro.
Successivamente, grazie anche alla partecipazione dell’Università La Sapienza di Roma, l’attività si è concentrata sulla messa a punto di un’originale ricetta per la polvere di rame, progettata per migliorare ulteriormente le prestazioni dei prodotti realizzati con questo materiale. Mentre l’INFN e l’Università hanno sviluppato la composizione della polvere, chiamata Dragon Copper,caratterizzata dall’aggiunta di nanotubi di carbonio, AddToShape ha messo a disposizione il proprio know-how industriale per testare e ottimizzare i processi di stampa del materiale, unendo così ricerca avanzata e applicazioni pratiche.
“L’INFN Sezione di Roma, l’Università Sapienza di Roma e l’azienda AddToShape SRL[MG1] ”, spiega Valerio Pettinacci, primo tecnologo dell’INFNRoma “hanno siglato nel novembre del 2023 un accordo di ricerca collaborativa, con l’obiettivo di consolidare il processo di produzione additiva di manufatti partendo da una miscela di polvere di rame puro con granulometria fine e nanotubi di carbonio (CNTs).” “È stata eseguita”, prosegue Pettinacci, “l’ottimizzazione dei parametri di stampa sulla base dei risultati delle caratterizzazioni termo-meccaniche progressivamente effettuate sui campioni prodotti. Sono stati inoltre prodotti giunti e smorzatori elastici da applicare nell’esperimento Virgo: questi sono attualmente in fase di misura e i risultati preliminari sono molto promettenti in termini di Q-factor.”
Dragon Copper: il prodotto innovativo che guarda al futuro
Dragon Copper, specificatamente formulato per l’additive manufacturing, è un materiale innovativo progettato per applicazioni ad alte prestazioni nel settore aerospaziale, energetico e dell’automotive. L’obiettivo, in questo caso, è quello di creare un materiale in grado di superare, nell’ambito dell’additive manufacturing, i limiti del rame tradizionale, migliorandone la resistenza meccanica, la processabilità e la conducibilità termica ed elettrica.
Dragon Copper, con i suoi impieghi in manifattura additiva all’avanguardia, si distingue per le sue applicazioni avanzate: dai motori elettrici agli scambiatori di calore, fino ai componenti aerospaziali, questo prodotto testimonia il successo di un approccio integrato tra ricerca e PMI, dove la conoscenza scientifica dell’INFN si combina con le competenze produttive di AddToShape.
“La sinergia tra INFN e AddToShape”, rivela Antonio Rossi, “ha dimostrato come la collaborazione tra enti di ricerca e imprese possa generare innovazioni concrete. Nel nostro caso l’INFN, con il suo impegno per il trasferimento tecnologico, si è rivelato un partner fondamentale per trasformare la ricerca pura in soluzioni industriali di successo”
Verso il futuro: una tecnologia matura per nuove opportunità industriali
La collaborazione con AddToShape ha rappresentato un punto di riferimento importante per valutare le potenzialità offerte dai materiali compositi di nuova generazione. I risultati raggiunti, sia dal punto di vista scientifico che applicativo, dimostrano che la tecnologia è ormai pronta per essere ulteriormente sviluppata. Questo apre la strada alla ricerca di nuovi partner industriali, con l’obiettivo di sfruttare pienamente le opportunità offerte dall’innovazione nei materiali avanzati. A testimonianza dell’importanza strategica di questo Progetto, nell’ambito delle azioni del PNRR è stato ottenuto un finanziamento di 70.007 euro attraverso il programma OpenCup[FR1] .
Il risultato ottenuto da questo lavoro consolida le basi per future collaborazioni industriali, consentendo di cogliere appieno le opportunità offerte dalla manifattura additiva e dai materiali innovativi.
Contatti
Valerio Pettinacci, INFN Sezione di Roma: valerio.pettinacci@roma1.infn.it
Ilaria Rago, INFN Sezione di Roma: ilaria.rago@roma1.infn.it
Francesco Filoscia, INFN Sezione di Roma: francesco.filoscia@roma1.infn.it