B come Brevetto: una guida per comprendere e proteggere le invenzioni 

 

L’innovazione trova il suo pieno significato quando un’idea si trasforma in una soluzione concreta, capace di generare valore per la società e per l’economia. In questo processo, il brevetto gioca un ruolo fondamentale: non solo quello di proteggere la proprietà intellettuale, ma anche di incentivare gli investimenti e promuovere la valorizzazione delle innovazioni, trasformando intuizioni in strumenti di crescita economica e industriale.  

Ma cosa sono esattamente i brevetti e qual è la loro importanza?  

Che cos’è un brevetto  

Un brevetto è un diritto esclusivo che garantisce al titolare il controllo sull’uso commerciale della sua invenzione per un periodo limitato, solitamente 20 anni. tre requisiti principali. Innanzitutto, deve essere una soluzione nuova, ossia mai divulgata precedentemente, soddisfacendo il criterio di novità. In secondo luogo, deve implicare un’attività inventiva, cioè non risultare ovvia per un esperto del settore, garantendo l’originalità dell’idea. Infine, deve poter essere utilizzata concretamente in almeno un ambito industriale, dimostrando la sua utilità pratica

Come funziona il brevetto  

Il processo per ottenere un brevetto varia a seconda del contesto nazionale o internazionale, ma l’obiettivo, in entrambi i casi, resta invariato: trasformare un’idea in un asset strategico, capace di generare valore economico. Nel caso specifico italiano, la richiesta va presentata presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), mentre a livello internazionale, all’interno del quadro normativo europeo, esistono strumenti che semplificano il processo e che consentono di ottenere con un’unica richiesta protezione su un certo numero di territori aderenti alla convenzione: 

  • Patent Cooperation Treaty (PCT): consente di depositare una sola domanda per proteggere temporaneamente (fino a 30 mesi) un’invenzione nei 158 Paesi aderenti. 
  • Brevetto Europeo: gestito dall’Ufficio Brevetti Europeo (EPO), permette di ottenere protezione in più Stati europei con una singola procedura di esame. 
  • Brevetto Unitario Europeo: introduce una protezione uniforme in diversi Stati membri dell’Unione Europea. 

Questi strumenti offrono flessibilità e una maggiore accessibilità ai mercati globali, supportando imprese e ricercatori che operano in un contesto sempre più internazionale. 

Il valore strategico della protezione 

Il brevetto è molto più di un semplice diritto esclusivo; è uno strumento strategico che tutela l’innovazione, evitando che altri possano sfruttare commercialmente l’idea senza autorizzazione. Inoltre, facilita la collaborazione, poiché consente la condivisione delle invenzioni con partner industriali attraverso accordi di licenza, creando le condizioni per uno sviluppo competitivo del mercato, stimolando l’ingegno e garantendo ritorni economici a chi investe in ricerca e sviluppo. È importante sottolineare, poi, che i brevetti non limitano in alcun modo la libertà di ricerca, pur proteggendo lo sfruttamento commerciale.   

Brevetti e innovazione: un connubio essenziale  

I brevetti, dunque, non sono soltanto strumenti legali, ma veri motori per l’innovazione. Offrono alle aziende un periodo di esclusività commerciale che giustifica i rischi associati agli investimenti in ricerca e sviluppo. In questo modo, le aziende possono concentrare le loro risorse sulla creazione di tecnologie avanzate, sapendo di poter contare su un vantaggio competitivo. 

“Il brevetto non è un traguardo, ma l’inizio di un percorso strategico,” afferma Ilaria Giammarioli, Responsabile del Servizio Trasferimento Tecnologico INFN che si occupa, tra le varie attività, della negoziazione della concessione o cessione della proprietà intellettuale. Dopo il deposito, l’invenzione può evolversi, adattarsi al mercato e creare valore attraverso la collaborazione tra ricerca e industria. Le licenze ne ampliano la diffusione, garantendo ritorni economici e nuove opportunità di sviluppo. Inoltre, il brevetto offre il tempo per esplorare applicazioni inedite, trasformando idee in soluzioni concrete per le sfide industriali, ambientali e sociali.” 

Risorse utili e link di approfondimento  

 

Contatti  

Ilaria Giammarioli – Ilaria.giammarioli@lnf.infn.it