Posticipato a data da destinarsi il "Terzo Incontro di Fisica con Ioni Pesanti alle Alte nergie". Il Comitato Organizzatore ha deciso di rinviare l'evento alla luce dell’emergenza Covid-19 e delle restrizioni necessarie per continuare a contenere l’epidemia nei prossimi mesi. Le nuove date verranno comunicate il prima possibile.
Pagina web https://agenda.infn.it/event/21267/
È online dal 15 Aprile il nuovo portale realizzato dalla Divisione Fondi Esterni (DFE) per ottimizzare la ricerca delle informazioni sulle novità messe in campo dai vari enti finanziatori, gli eventi e le opportunità di formazione, con collegamenti diretti a strumenti di ricerca bandi tra cui “Research Professional”. Il sito permette l'accesso a un database pubblico che raccoglie tutti i progetti con finanziamenti ricevuti dall’INFN sui fondi esterni.
Progetto NUMEN, tra i misteri dei neutrini.
Presso i Laboratori Nazionali del Sud dell'Istituto Nazionale di Fisica nucleare l'esperimento NUMEN studia aspetti della fisica fondamentale non ancora conosciuti.
L'articolo si trova a questo link. Maggiori informazioni su NUMEN si trovano in questo sito.
Il Premio "Claudio Villi" per la migliore tesi di dottorato in fisica nucleare discussa nel periodo dal 1° giugno 2018 al 31 maggio 2019 è stato assegnato alla Dott.ssa Lucia Anna Damone, autrice della tesi dal titolo “ 7Be(n,p)7Li cross section measurement for the Cosmological Lithium Problem at the n_TOF facility at CERN”, che ha condotto i suoi studi presso il Dipartimento di Fisica “M. Merlin” e la sezione INFN di Bari. La cerimonia di conferimento si è tenuta in modalità telematica, durante la riunione della Commissione Scientifica Nazionale III del 21 Aprile 2020 presieduta dal Dott. R. Nania ed alla presenza dei membri della Giunta Esecutiva dell’INFN Dott. D. Bettoni e Dott. E. Nappi. Con il premio Villi l’INFN ricorda la figura di Claudio Villi (1922-1996), fisico illustre che ricoprì a Padova, nel 1961, la prima cattedra italiana di Fisica Nucleare. A Villi si deve l’idea di creare i Laboratori Nazionali di Legnaro e l’attuale modello organizzativo dell’Istituto, che prese forma durante gli anni in cui fu presidente dell’INFN (1970-75).