Emanato l’Atto di indirizzo del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che individua le priorità politiche e le linee per la programmazione delle attività del Miur per l’anno 2012 che attualizza l’atto prot.n. 10227/GM dell’8 novembre 2011:
Un pubblico di ricercatori per lo spettacolo ITIS Galileo di Marco Paolini
Ricevo dall'Ufficio Comunicazione dei LNGS e volentieri pubblico:
Il prossimo 24 e 25 aprile i Laboratori del Gran Sasso dell’INFN ospiteranno lo spettacolo ITIS GALILEO di Marco Paolini. Allo spettacolo del 25 aprile, trasmesso in diretta su La7 alle ore 21:10, seguirà un approfondimento, condotto da Natascha Lusenti con ospiti del mondo scientifico e con Marco Paolini, dal titolo "L’importanza della carta stagnola", un materiale quasi banale nel suo utilizzo quotidiano tra le mura domestiche, che però si rivela strategico in molti esperimenti complessi.
Allo spettacolo si potrà assistere dalla Sala Fermi dei Laboratori esterni, mentre un piccolo gruppo di giovani ricercatori potrà assistere dalla sala B dei Laboratori sotterranei, come espressamente richiesto da Marco Paolini.
Chi volesse partecipare come pubblico (dottorandi, assegnisti, ricercatori, etc) nei laboratori sotterranei può comunicare il proprio nominativo alla produzione dell'evento Jolefilm all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Verranno comunicati nel dettaglio orario di arrivo e modalità di accesso ai laboratori sotterranei per lo spettacolo (fino a esaurimento posti disponibili). Trattandosi di un'occasione unica con un numero di posti limitati vi consigliamo di prenotarvi quanto prima, scegliendo la serata che preferite. L’accesso è gratuito.
Tutti dovranno poi registrarsi nel database del sito www.marcopaolini.info creato per l'occasione (l'iscrizione è obbligatoria poiché connessa all'autorizzazione alle riprese in video della propria immagine).
Lo spettacolo
ITIS Galileo è una narrazione che riflette sul valore della ricerca ed è dedicata alla figura di Galileo Galilei, rivoluzionario per vocazione sul piano scientifico e audace nel confronto con la concretezza della tecnica. Un lavoro di approfondimento curioso che Marco Paolini e Francesco Niccolini hanno dedicato al padre della fisica moderna che appare oggi come un grande divulgatore dei propri studi, ma soprattutto come una mente che rimane aperta al dubbio. Per questo la lezione di Galileo non è solo scientifica, ma soprattutto critica.
Perché essere geniali, in circostanze difficili, può essere un problema. Questo lavoro indaga sulla frizione tra ragione e superstizione e sulla concreta, umana difficoltà nel mettere in discussione principi che apparivano incrollabili.
Decreto Legislativo 5 giugno 1998, n. 204
Disposizioni per il coordinamento, la programmazione e la valutazione della politica nazionale relativa alla ricerca scientifica e tecnologica, a norma dell'articolo 11, comma 1, lettera d), della legge 15 marzo 1997, n. 59.
Vigente al: 12-4-2012
Nuova veste grafica del sito
Dopo qualche mese di rodaggio il nuovo sito del Rappresentante prova a migliorare, almeno nell'aspetto...
...e quindi con le pulizie di Pasqua, è arrivata anche una nuova veste grafica, spero gradita
Riunione con i responsabili gestione del personale 28 marzo 2012
In data 28 marzo 2012 si è svolto un'incontro nazionale delle Direzioni Sistema Informativo e Personale dell'Amministrazione Centrale con i responsabili della gestione del personale nelle strutture INFN, e con il componente della Giunta Esecutiva, Dr.ssa Falciano.
In merito al programma di gestione delle presenze, come Rappresentante del personale ricercatore ho precisato alcuni punti che - a mio parere - sono fondamentali ed eliminerebbero la grandissima parte degli elementi di tensione:
More Articles ...
Page 43 of 60
Borse e Assegni INFN
Feed not found.Concorsi INFN
Feed not found.Call Horizon 2020
Feed not found.Blog
Io Non Faccio Niente
16 February 2025
![Io Non Faccio Niente](https://secure.gravatar.com/blavatar/9c21af86414ab02c06a763d325c671b3843927e891f1916d8fcc94ff0e54334f?s=96&d=https%3A%2F%2Fs0.wp.com%2Fi%2Fbuttonw-com.png)
- Italia avara sulla ricerca: spesi 1,7 miliardi su 2,4
- Università, tre proposte per la riforma: concorsi, flessibilità e nuovi dottorati
- Enea cerca 1500 nuove figure tra Bologna e Frascati
- Pubblica amministrazione: dietrofront sulle impronte digitali
- Bertolucci e il sogno della Open Innovation: “Industrie italiane collaborate, o il futuro ci sfugge”
![feed-image](/rnric/media/system/images/livemarks.png)