da webmaster | Ott 26, 2025 | International Cosmic Day
International Cosmic Day & Percorso OCRA 2025/2026
Il 13 novembre 2025 si svolgerà l’International Cosmic Day (ICD), un evento internazionale organizzato dai principali laboratori di ricerca in fisica delle particelle, tra cui DESY (Germania) e Fermilab (Stati Uniti).
L’obiettivo dell’ICD è avvicinare studenti e insegnanti al mondo della ricerca scientifica attraverso lo studio dei raggi cosmici, particelle provenienti dallo spazio che ci raccontano la storia dell’Universo.
Durante la giornata, studenti, docenti e ricercatori collaboreranno per analizzare dati reali, discutere risultati e comprendere meglio i fenomeni cosmici.
Un’occasione unica per vivere la scienza da protagonisti!
L’ICD si inserisce anche all’interno di un percorso dedicato al metodo scientifico attraverso lo studio dei raggi cosmici che diverse sedi del progetto OCRA offriranno agli studenti interessati.
Il percorso prevede:
Questa esperienza rappresenta un’opportunità unica per sviluppare competenze scientifiche e sperimentare in prima persona il lavoro del ricercatore.
A chi è rivolto?
Le iniziative sono rivolte al triennio di tutti gli indirizzi delle scuole superiori di secondo grado, con particolare attenzione alle classi quarte e quinte.
Perché partecipare?
Partecipare all’ICD e al Percorso OCRA significa:
Come partecipare
Tutte le sedi aderenti al progetto OCRA organizzeranno eventi in presenza dedicati alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori.
Per ulteriori informazioni e per partecipare, contatta il responsabile locale della sede più vicina.

da Sabine Hemmer | Ott 17, 2024 | International Cosmic Day
Anche quest’anno alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle, tra cui il DESY in Germania e il Fermilab negli Stati Uniti organizzano l’International Cosmic Day (ICD). Tale evento è fissato per il 26 novembre.
Le attività dell’ICD hanno lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le proprietà e il significato delle informazioni che ci arrivano dall’Universo attraverso i raggi cosmici.
Gli studenti troveranno risposte a domande come: che cosa sono le particelle cosmiche? da dove provengono? che messaggi ci portano? come possiamo misurarle?
Tutte le sedi partecipanti ad OCRA organizzeranno eventi in presenza per studentesse e studenti delle scuole superiori. Per ulteriori informazioni si invita a contattare il responsabile locale della sede più vicina.
Ci sarà anche la possibilità di partecipare online con un collegamento dalla sezione INFN di Milano con lo streaming in diretta su Youtube.
Dalle ore 10.30 alle 12.00 gli studenti, guidati dai ricercatori, avranno l’occasione di fare un viaggio nel mondo dei raggi cosmici e delle astroparticelle con seminari interattivi e misure dal vivo del flusso dei muoni atmosferici. Per la partecipazione all’evento online è richiesta l’iscrizione a questo link: https://l.infn.it/19y.
L’iniziativa dell’ICD si rivolge al triennio di tutti gli indirizzi delle scuole superiori di secondo grado, in particolare alle classi quarte e quinte.
Il link per seguire la diretta streaming è: https://youtube.com/live/ymUSI2DIGTs?feature=share.
Durante l’evento faremo interagire gli studenti tramite strumenti online, sarebbe quindi ottimo se potessero avere a disposizione un mezzo (telefono, tablet, PC etc.) per partecipare attivamente, singolarmente o a gruppi.

da Sabine Hemmer | Lug 28, 2023 | International Cosmic Day
Anche quest’anno alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle, tra cui il DESY in Germania e il Fermilab negli Stati Uniti organizzano l’International Cosmic Day (ICD). Tale evento è fissato per il 21 Novembre.
Le attività dell’ICD hanno lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le proprietà e il significato delle informazioni che ci arrivano dall’Universo attraverso i raggi cosmici.
Gli studenti troveranno risposte a domande come: che cosa sono le particelle cosmiche? da dove provengono? che messaggi ci portano? come possiamo misurarle?
Tutte le sedi partecipanti ad OCRA organizzeranno eventi in presenza per studentesse e studenti delle scuole superiori. Per ulteriori informazioni si invita a contattare il responsabile locale della sede più vicina.
Ci sarà anche la possibilità di partecipare online con un collegamento dalla sezione INFN di Milano con lo streaming in diretta su Youtube.
Dalle ore 10 alle 12 gli studenti, guidati dai ricercatori, avranno l’occasione di fare un viaggio nel mondo dei raggi cosmici e delle astroparticelle con seminari interattivi e misure dal vivo del flusso dei muoni atmosferici. Per la partecipazione all’evento online è richiesta l’iscrizione a questo link: https://l.infn.it/ze.
L’iniziativa dell’ICD si rivolge al triennio di tutti gli indirizzi delle scuole superiori di secondo grado, in particolare alle classi quarte e quinte.
Il link per seguire la diretta streaming è: https://youtube.com/live/VZ2uvuVE5hk?feature=share
Durante l’evento faremo interagire gli studenti tramite strumenti online, sarebbe quindi ottimo se potessero avere a disposizione un mezzo (telefono, tablet, PC etc.) per partecipare attivamente, singolarmente o a gruppi.

da Carla Aramo | Feb 2, 2023 | International Cosmic Day
Circa 1000 studenti e studentesse in presenza e circa 2000 online hanno partecipato all’International Cosmic Day 2022 di OCRA.
Gli incontri nelle università e nei laboratori dell’INFN sono stati organizzati quest’anno dalle Sezioni INFN di Bari, Catania, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano Bicocca, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Pisa, Roma I, Roma Tor Vergata, Sassari, Siena, e Trieste, insieme al TIFPA di Trento e ai Laboratori Nazionali dell’INFN di Frascati, Legnaro e del Gran Sasso in collaborazione con il GSSI Gran Sasso Science Institute. Inoltre, all’evento dei LNGS e del GSSI è stato possibile partecipare anche in modalità online, per permettere la partecipazione anche a scuole di tutta Italia che non hanno avuto la possibilità di recarsi in una delle sedi in cui si sono svolte le attività in presenza.
Che cosa sono le particelle cosmiche? Da dove provengono? Che messaggi portano? Come possiamo misurarle? Queste le domande a cui studenti e studentesse delle scuole superiori, in aule universitarie e laboratori di ricerca, hanno cercato di rispondere con esperimenti in prima persona in questa giornata dedicata ai raggi cosmici.
Gli studenti italiani, come altri coetanei all’estero, nel corso della giornata hanno analizzato i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui i ricercatori “vedono” la pioggia di particelle proveniente dal cosmo, i raggi cosmici. Successivamente è stato chiesto agli studenti di realizzare un report in inglese sull’esperienza e su quanto ottenuto dai dati che hanno misurato che è stato pubblicato online insieme a quelli di studenti che in altre sedi hanno fatto le stesse misure.
da Carla Aramo | Nov 3, 2021 | International Cosmic Day
Anche quest’anno alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle, tra cui il DESY in Germania e il Fermilab negli Stati Uniti organizzano l’International Cosmic Day (ICD – https://icd.desy.de/). Tale evento è fissato per il 10 Novembre.
Le attività dell’ICD hanno lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le proprietà e il significato delle informazioni che ci arrivano dall’universo attraverso i raggi cosmici.
Gli studenti troveranno risposte a domande come: che cosa sono le particelle cosmiche? da dove provengono? che messaggi ci portano? come possiamo misurarle?
L’INFN organizza nell’ambito delle attività di OCRA (Outreach Cosmic Ray Activities – https://web.infn.it/OCRA/) la 10° edizione dell’ICD il 10 novembre in modalità online con un collegamento dalla sezione INFN di Lecce attraverso la piattaforma Zoom.
ll programma, con inizio alle 9.30 e termine alle 13.00 prevede una introduzione alla fisica dei raggi cosmici e la descrizione del rivelatore utilizzato per effettuare la misura diretta del flusso di raggi cosmici. Le attività includono una guida all’analisi dei dati che permette agli studenti di ricavare i grafici rappresentativi della misura, collegamenti con laboratori e/o esperimenti, quiz kahoot.
Tutte le informazioni sull’evento ed il programma si trovano alla pagina: https://agenda.infn.it/event/24503/
L’evento è anche visibile sul canale Youtube NFN Edu Physics https://www.youtube.com/channel/UCicLfUmQo5dzedmzjtFh6Ww
Sulla pagina Instagram INFN , sul profilo Facebook OCRA INFN e Twitter OCRA INFN Diletta Borselli, Lorenzo Caccianiga, Roberta Colalillo, Francesco de Palma, Viviana Scherini, Nicola Tommasetti risponderanno alle domande degli studenti partecipanti!
da Antonello Epifani | Ott 28, 2020 | International Cosmic Day

La 9° edizione dell’ICD è stata organizzata da OCRA il 4 novembre 2020 in modalità online con un collegamento dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso attraverso la piattaforma Zoom del GSSI (Gran Sasso Science Institute).
Il programma, con inizio alle 9.30 e termine alle 12.30, dopo un breve momento di saluti degli organizzatori, ha visto una introduzione alla fisica dei raggi cosmici e la descrizione del rivelatore Cosmic Ray Cube utilizzato per effettuare la misura diretta del flusso di raggi cosmici anche attraverso la sua App “Cosmic Ray Live”. Le attività sono continuate con un Kahoot per decretare i tre studenti che che hanno risposto in modo esatto nel minor tempo alle domande riguardanti i raggi cosmici e premiati con dei gadget.
Le attività si sono chiuse con il collegamento dall’isola di La Palma alle Canarie con un ricercatore dell’esperimento MAGIC.
Inoltre molte sedi locali partecipanti hanno organizzato un incontro online di preparazione nella settimana precedente e/o di analisi dati nel pomeriggio del 4 novembre o anche nei giorni seguenti.
9:30 – 9:40 Saluti del Direttore dei LNGS (Ezio Previtali, LNGS)
9:40 – 9:45 Saluti del Rettore GSSI (Eugenio Coccia, GSSI)
9:45 – 10:00 Introduzione alla fisica dei Raggi Cosmici (Ivan De Mitri, GSSI)
Materiale: presentazione_DeMitri
10:00 – 10:10 Presentazione OCRA e attività ICD (Sabine Hemmer e Carla Aramo, INFN)
10:10 – 10:30 Il Cosmic Ray Cube e utilizzo dell’APP CosmicRaysLive (Attanasio Candela e Massimiliano De Deo, LNGS)
Materiale: presentazione_Candela
Gli studenti divisi per gruppi, accederanno all’APP, per misurare il flusso dei muoni atmosferici in funzione dell’angolo.
Tabella dei dati raccolti: dati_OCRA
10:30 – 12:00 Misura del flusso di raggi cosmici dai LNGS e collegamento con i ricercatori e le ricercatrici di GSSI e UNIVAQ.
12:00 – 12:15 Kahoot! (a cura di Elisabetta Bissaldi e Francesco De Palma, INFN).
12:15 – 12.30 Collegamento a La Palma – Isole Canarie con Victor Acciari dell’esperimento MAGIC!
Conduce Giuliana Galati (INFN)
Regia Carmelo Evoli (GSSI)
Sulla pagina Instagram INFN , sul profilo Facebook OCRA INFN e Twitter OCRA INFN Lorenzo Caccianiga, Roberta Colalillo, Davide Rozza e Nicola Tommasetti hanno risposto alle domande degli studenti partecipanti!
L'APP può essere scaricata da questi link: Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.DigitalComoedia.CosmicRaysLive&hl=it Apple: https://apps.apple.com/it/app/cosmic-rays-live/id1312853002
Bari, Catania, Cosenza, Genova, Lecce, LNGS, Milano Bicocca, Napoli, Padova, Pavia, Perugia, Roma, Sassari, Torino, Trieste
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |