Corso di Padova
Alla scoperta dell’Universo delle Alte Energie
Corso di aggiornamento per docenti di fisica delle scuole superiori di secondo grado
Dall’8 all’11 settembre 2024 30 docenti delle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia hanno partecipato ad un corso di aggiornamento alla scoperta degli acceleratori di particelle più potenti dell’Universo presso l’INFN e l’Università di Padova.
Il corso residenziale della durata di 2,5 giorni ha dato occasione di avvicinarsi all’affascinante tema dei raggi cosmici, tra i protagonisti nello studio dell’Universo delle alte energie, e conoscere gli esperimenti che li osservano e le sorgenti astronomiche che li producono, in particolare i nuclei galattici attivi. Durante le sessioni pratiche, i partecipanti hanno utilizzato portali astronomici disponibili online per ottenere i dati provenienti dai più recenti osservatori astronomici. In seguito, sono state proposte alcune attività di analisi dati condotte a piccoli gruppi. E’ stato dato spazio anche allo sviluppo di percorsi didattici per creare un output concreto e utilizzabile.
L’obiettivo del corso è stato quello di fornire un quadro variegato dell’argomento per permettere ai partecipanti di prendere dimestichezza con le attività, sperimentarle di prima mano e accrescere conoscenze e competenze pregresse, in modo che venga facilitata l’immediata implementazione in classe delle attività.
Il corso è stato proposto nell’ambito del progetto PNRR Cherenkov Telescope Array Plus (IR0000012; CUP C53C22000430006) come attività di OCRA (Outreach Cosmic Ray Activities) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Programma:
Domenica, 8/9/2024
Arrivo dei partecipanti a Padova
Lunedì, 9/9/2024
9:00 Introduzione ai raggi cosmici e presentazione dei lavori
12:30 Pausa pranzo
13:30 Attività interattiva di ricerca e analisi
19:00 Apericena di benvenuto
Martedì, 10/9/2024
9:00 Attività interattiva di ricerca e analisi
13:00 Pranzo e partenza per Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL), INFN
15:00 Visita dei LNL
19:00 Cena sui Colli Euganei
Mercoledì, 11/9/2024
9:00 Presentazione dei risultati e preparazione dei percorsi didattici
13:00 Chiusura lavori
Comitato organizzatore:
Carla Aramo1 (Co-chair), Sabine Hemmer 2 (Chair), Antonio Iuliano 1, Davide Miceli 2, Elisa Prandini 2,3, Ilaria Veronesi 1,4
1 INFN Sezione di Napoli
2 INFN Sezione di Padova
3 Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
4 Università di Salerno