International Cosmic Day 2025

International Cosmic Day (ICD) 2025 – evento in presenza

Il 13 novembre 2025 si svolgerà l’International Cosmic Day (ICD), un evento internazionale organizzato dai principali laboratori di ricerca in fisica delle particelle, tra cui DESY (Germania) e Fermilab (Stati Uniti).

L’obiettivo dell’ICD è avvicinare studenti e insegnanti al mondo della ricerca scientifica attraverso lo studio dei raggi cosmici, particelle provenienti dallo spazio che ci raccontano la storia dell’Universo.

Durante la giornata, studenti, docenti e ricercatori collaboreranno per analizzare dati reali, discutere risultati e comprendere meglio i fenomeni cosmici.
Un’occasione unica per vivere la scienza da protagonisti!

Come partecipare

Tutte le sedi aderenti al progetto OCRA organizzeranno eventi in presenza dedicati alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori.

Per ulteriori informazioni e per partecipare, contatta il responsabile locale della sede più vicina.

ICD 2025 – evento online

Ci sarà anche la possibilità di partecipare ad un evento online con un collegamento dalla sezione INFN di Milano con lo streaming in diretta su Youtube.
Dalle ore 10.30 alle 12.30 gli studenti, guidati dai ricercatori, avranno l’occasione di fare un viaggio nel mondo dei raggi cosmici e delle astroparticelle con seminari interattivi e misure dal vivo del flusso dei muoni atmosferici. Per la partecipazione all’evento online è richiesta l’iscrizione al seguente link: Iscrizione all’International Cosmic Day online 2025 di OCRA

Durante l’evento on line gli studenti e le studentesse dovrebbero interagire attraverso strumenti online, sarebbe quindi ottimo se potessero avere a disposizione un mezzo (telefono, tablet, PC etc.) per partecipare attivamente, singolarmente o a gruppi.

Il link per seguire la diretta streaming è: https://youtube.com/live/Ln10dXYjvnU?feature=share

Percorso OCRA 2025/2026

L’ICD si inserisce anche all’interno di un percorso dedicato al metodo scientifico attraverso lo studio dei raggi cosmici che diverse sedi del progetto OCRA offriranno agli studenti interessati.

Il percorso prevede:

  • Partecipazione alla giornata dell’ICD
  • Ulteriori 2-3 incontri per approfondire e sperimentare altre attività pratiche
  • Utilizzo di un rivelatore di raggi cosmici per esperimenti reali
  • Redazione di un elaborato

Questa esperienza rappresenta un’opportunità unica per sviluppare competenze scientifiche e sperimentare in prima persona il lavoro del ricercatore.

A chi è rivolto?

Le iniziative sono rivolte al triennio di tutti gli indirizzi delle scuole superiori di secondo grado, con particolare attenzione alle classi quarte e quinte.

Perché partecipare?

Partecipare all’ICD e al Percorso OCRA significa:

  • Avvicinarsi alla ricerca scientifica in modo pratico e coinvolgente
  • Collaborare con ricercatori e studenti di tutto il mondo
  • Scoprire come si studiano i raggi cosmici e il loro ruolo nella comprensione dell’Universo