Per la prima volta un singolo cristallo di perovskite è stato utilizzato per rivelare e tracciare particelle cariche ad alta energia.
Il risultato, ottenuto nell'ambito dell'esperimento PEROV dell'INFN e pubblicato sulla rivista NANOSCALE, si inserisce nella strategia di valorizzazione della tecnologia di fabbricazione di monocristalli di...
Movable Accelerator for Cultural Heritage In-situ Non-destructive Analysis, un acceleratore di particelle facilmente trasportabile sviluppato da INFN e CERN
...
Le tecnologie pionieristiche del progetto Hitriplus, sviluppate anche con la partecipazione di INFN, potrebbero dare alle aziende europee un vantaggio nel crescente mercato globale dell'adroterapia con ioni pesanti. Le tecnologie innovative sono state presentate e in uno stand alla 62a Conferenza Annuale del Gruppo Cooperativo...
Scoprire e sviluppare nuove terapie antitumorali mediante piccole molecole note come Folding Interfering Degraders (FID), che interrompono il corretto ripiegamento delle proteine bersaglio, distruggendole. Questo l'obiettivo dell'accordo di ricerca tra Sibylla Biotech, una giovane azienda italiana spin-off dell’INFN, e la MD Anderson Cancer Center dell’Università...
Creare un ponte tra la fisica di base e il mondo produttivo: questa è la missione del Comitato Trasferimento Tecnologico dell'INFN, e in questo senso il 16° Pisa Meeting on Advanced Detectors organizzato dall'INFN, ha rappresentato l'occasione perfetta: più di 400 ricercatrici e ricercatori provenienti...
Tra i diversi sviluppi che sta ottenendo il progetto INFN.Open a un anno dall’avvio della sua fase operativa, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha bandito in questi giorni 3 posizioni per assegni nell'ambito della ricerca tecnologica, da usufruire presso i Laboratori Nazionali del Gran...
Sono iniziate le sperimentazioni in vivo di una sonda intraoperatoria per la chirurgia di precisione oncologica, sviluppata da Sapienza, INFN e Centro Fermi
Uno degli obiettivi principali della chirurgia oncologica è la competa rimozione del tumore, preservando i tessuti sani. Potrebbe sembrare ovvio, ma all’atto pratico...
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione del sito web. Utilizziamo i cookie essenziali per garantire che il nostro sito web funzioni correttamente e per mantenerlo sicuro. I cookie essenziali devono essere sempre abilitati. Per impostazione predefinita verranno memorizzati solo i cookie strettamente necessari e, facendo clic su “Accetto tutti i cookie”, presti il tuo consenso alla memorizzazione di tutti i cookie sul tuo dispositivo. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo dei cookie consultare la pagina web con l’informativa sulla privacy.Accetto tutti i cookieRifiutoPrivacy Policy