atlasAtlas Italia Collaboration Site

  • Home
  • Fisica
  • Jobs
  • Rivelatore
  • Organigramma
  • I Gruppi Italiani
  • Wiki (Interna)
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Login

Fisica

  • ” rel=”bookmark” title=”Permanent Link to “>

    Author

    • servnaz
      servnaz

      View all posts

  • Popular
  • Latest
Figura 1: un evento candidato di Higgs in ZZ in 4-lepton come visto nel rilevatore ATLAS. I quattro muoni ricostruiti sono visualizzati come linee rosse. Le caselle verdi e blu mostrano dove i muoni sono passati attraverso i rilevatori di muoni. (Immagine: ATLAS Collaboration / CERN)

Il bosone di Higgs: la ricerca, la scoperta, lo studio e le prospettive future

2 Feb , 2019  

10 anni di bosone di Higgs

4 Jul , 2022  

Il rivelatore Atlas

22 Dec , 2015  

Il Bosone di Higgs

1 Feb , 2019  

BreakThrough Prize 2025 assegnato all’esperimento ATLAS

24 Apr , 2025  

Il progetto ITk per l’Upgrade di ATLAS

6 Feb , 2025  

XVI Workshop ATLAS-Italia @ Rimini

5 Oct , 2023  

New Small Wheels

17 Jun , 2023  

Il calorimetro elettromagnetico ad argon liquido (LAr)

25 May , 2023  

Premi SIF 2022 assegnati a due giovanissimi collaboratori di ATLAS

22 Mar , 2023  

ATLAS Thesis Award 2022: Premio a Giuseppe Carratta e Guglielmo Frattari !

17 Feb , 2023  

Alla ricerca di Leptoni Pesanti

5 Dec , 2022  

ATLAS alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – Edizione 2022

18 Oct , 2022  

Il bosone di Higgs come cacciatore di dark photons

5 Oct , 2022  

Il rivelatore di luminosità LUCID

23 Sep , 2022  

ICHEP 2022 ha scelto Bologna

11 Aug , 2022  

XV workshop ATLAS Italia @ Pisa

8 Jul , 2022  

CENTINAIA DI RAGAZZE E RAGAZZI LICEALI ALLE INTERNATIONAL MASTERCLASSES

15 Apr , 2022  

A Giulia Di Gregorio il premio per la migliore Tesi di ATLAS

9 Feb , 2022  

Il contributo italiano al progetto NSW

18 Jan , 2022  

I giovani di ATLAS-Italia

30 Sep , 2021  

ATLAS alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

27 Sep , 2021  

A Federica Piazza il premio per la migliore comunicazione alla SIF 2020

10 Dec , 2020  

E dopo?

9 Oct , 2019  

Ai confini della conoscenza: ricercatori a Lecce per l’ATLAS SUSY WORKSHOP 2019

20 Sep , 2019  

La Fisica di Atlas

12 Nov , 2015  

Higgs di Spade

15 Aug , 2017  

I Gruppi Italiani

12 Feb , 2016  

La Fisica di ATLAS

26 Jan , 2016  

BreakThrough Prize 2025 assegnato all’esperimento ATLAS

24 Apr , 2025  

Il progetto ITk per l’Upgrade di ATLAS

6 Feb , 2025  

XVI Workshop ATLAS-Italia @ Rimini

5 Oct , 2023  

New Small Wheels

17 Jun , 2023  

Il calorimetro elettromagnetico ad argon liquido (LAr)

25 May , 2023  

Premi SIF 2022 assegnati a due giovanissimi collaboratori di ATLAS

22 Mar , 2023  

ATLAS Thesis Award 2022: Premio a Giuseppe Carratta e Guglielmo Frattari !

17 Feb , 2023  

Alla ricerca di Leptoni Pesanti

5 Dec , 2022  

ATLAS alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – Edizione 2022

18 Oct , 2022  

Il bosone di Higgs come cacciatore di dark photons

5 Oct , 2022  

Il rivelatore di luminosità LUCID

23 Sep , 2022  

ICHEP 2022 ha scelto Bologna

11 Aug , 2022  

XV workshop ATLAS Italia @ Pisa

8 Jul , 2022  

10 anni di bosone di Higgs

4 Jul , 2022  

CENTINAIA DI RAGAZZE E RAGAZZI LICEALI ALLE INTERNATIONAL MASTERCLASSES

15 Apr , 2022  

A Giulia Di Gregorio il premio per la migliore Tesi di ATLAS

9 Feb , 2022  

Il contributo italiano al progetto NSW

18 Jan , 2022  

I giovani di ATLAS-Italia

30 Sep , 2021  

ATLAS alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

27 Sep , 2021  

A Federica Piazza il premio per la migliore comunicazione alla SIF 2020

10 Dec , 2020  

E dopo?

9 Oct , 2019  

Ai confini della conoscenza: ricercatori a Lecce per l’ATLAS SUSY WORKSHOP 2019

20 Sep , 2019  
Figura 1: un evento candidato di Higgs in ZZ in 4-lepton come visto nel rilevatore ATLAS. I quattro muoni ricostruiti sono visualizzati come linee rosse. Le caselle verdi e blu mostrano dove i muoni sono passati attraverso i rilevatori di muoni. (Immagine: ATLAS Collaboration / CERN)

Il bosone di Higgs: la ricerca, la scoperta, lo studio e le prospettive future

2 Feb , 2019  

Il Bosone di Higgs

1 Feb , 2019  

Il rivelatore Atlas

22 Dec , 2015  

La Fisica di Atlas

12 Nov , 2015  

Higgs di Spade

15 Aug , 2017  

I Gruppi Italiani

12 Feb , 2016  

La Fisica di ATLAS

26 Jan , 2016  

Workshop ATLAS-Italia 2024

3 Sep , 2024  

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023

10 Nov , 2023  
Administrator: Paola Celio       Grafica: Massimiliano Melato

© Copyright 2025    atlas TOP
Powered by: MarchettiDesign