Sono tre i progetti che godranno di un finanziamento volto a superare l' "ultimo miglio" che separa il mondo della ricerca dal tessuto produttivo del Paese
ALEHDI, MuDam, STarDiS, questi i nomi dei tre progetti selezionati quest'anno dal panel di valutazione appositamente nominato dal comitato nazionale...
il Comitato Nazionale per il Trasferimento Tecnologico dell’INFN ha visitato il sito di Capo Passero (SR) e i Laboratori Nazionali del Sud, a Catania
“Dobbiamo riconoscere le tante cose belle che noi di INFN abbiamo fatto e sappiamo fare” afferma Santo Gammino, Direttore dei Laboratori Nazionali del...
Avviata una collaborazione tra la Sezione di Catania di INFN e ACOSET SpA per lo sviluppo di metodi innovativi di analisi real-time della qualità dell’acqua
L'accesso a fonti d'acqua potabile sicure e affidabili è un diritto fondamentale, e garantire il controllo acccurato della qualità dell'acqua un'esigenza...
Le applicazioni sono molteplici: dai laboratori didattici, all’utilizzo come monitor di radiazioni, alle analisi chimiche e mediche, fino ai nanosatelliti
Sfruttando le potenzialità dei nuovi System On Chip (SoC) e dei rivelatori a stato solido SiPM il gruppo della sezione INFN di Roma guidato da Valerio Bocci ha...
INFN Perugia e CNAF sono fra i promotori del progetto Umbria Digital Data (UDD), per il bando riguardante gli European Digital Innovation Hubs
Umbria Digital Data: queste parole chiave racchiudono la visione strategica della proposta progettuale presentata il 22 febbraio 2022 nel quadro normativo del...
Finanzierà progetti di sviluppo di tecnologie volti all’aumento del Technology Readiness Level e all’utilizzo in campi diversi dalla fisica di base.
Dal 30 marzo è aperta la call Research 4 Innovation 2023 (R4I - 2023) rivolta al Personale di Ricerca INFN, per il finanziamento di progetti...
Finanziato con 1,7 milioni di euro, sarà interamente dedicato alla valorizzazione delle conoscenze dell’Istituto al di fuori dell’ambito d’azione dell’INFN.
INFN.Open gode di un finanziamento di 1,7 milioni di euro nell’ambito del Programma Azione Coesione Complementare al PON "Governance e Capacità Istituzionale" 2014-2020, ed è un...
L'INFN ha siglato due accordi per la fornitura di 12 sistemi di riflessione laser che verranno montati sui satelliti Galileo di II generazione
I sistemi di riflessione laser, Laser Retro Reflector (LRR), sono dei componenti passivi installati all'esterno dei satelliti che servono per misurare la posizione dei...
Il progetto SPeye di INFN vuole realizzare una protesi retinica impiantabile che permetta di salvaguardare ampiamente la funzionalità dell'occhio
Dai fotomoltiplicatori al silicio una nuova speranza per gli ipovedenti: il progetto SPeye, recentemente finanziato dall'INFN, mira a restituire la vista a persone affette da malattie...
Beamide S.r.l. è la nuova società spin-off dell’INFN che svilupperà software per simulare gli effetti delle radiazioni su sistemi elettronici e meccanici
Grazie all’esperienza dell’INFN nel campo, Beamide si occuperà dello sviluppo di MRADSIM, un insieme di pacchetti software che permetteranno una più veloce e facile...
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione del sito web. Utilizziamo i cookie essenziali per garantire che il nostro sito web funzioni correttamente e per mantenerlo sicuro. I cookie essenziali devono essere sempre abilitati. Per impostazione predefinita verranno memorizzati solo i cookie strettamente necessari e, facendo clic su “Accetto tutti i cookie”, presti il tuo consenso alla memorizzazione di tutti i cookie sul tuo dispositivo. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo dei cookie consultare la pagina web con l’informativa sulla privacy.Accetto tutti i cookieRifiutoPrivacy Policy