Atlas, Education

Atlas Multimedia

ATLAS Poster (low resolution, 4.67 MB) ATLAS Poster (full resolution, 18.29 MB)

Atlas, Education, Pubblicazioni

Articoli divulgativi sul bosone di Higgs

Articoli divulgativi sul bosone di Higgs A. Masiero Il bosone di Higgs: la sua esistenza, la nostra esistenza. Il Nuovo Saggiatore, Vol. 28, anno 2012, no. 3-4 R. Petronzio La particella che dà la massa. pag. 4 di Asimmetrie, n. 8, 6/09, rivista trimestrale dell’INFN, dedicato al bosone di Higgs con articoli di R.Petronzio, M.Curatolo, […]

Atlas, Contributo Italiano, Esperimento

Contributo Italiano

  LA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALL’ESPERIMENTO ATLAS   L’ INFN ha partecipato all’attività di studio che ha condotto alla progettazione dell’esperimento Atlas sin dalle fasi iniziali. La comunità INFN di Atlas, costituita da ricercatori fortemente coinvolti e motivati, ha dato un contributo molto rilevante sia nella fase di progettazione dei rivelatori che nell’assunzione di responsabilità per […]

Atlas, Fisica

Risultati di Fisica

In questa pagina: brevi descrizioni degli ultimi articoli pubblicati da ATLAS, alcuni articoli divulgativi su misure con forte coinvolgimento italiano e una serie di articoli divulgativi sui principali risultati ottenuti da ATLAS durante il Run1. Le prime osservazioni dell’esperimento ATLAS dal RUN II a 13 TeV del Collider LHC sono state presentate alla Conferenza EPS-HEP […]

Atlas, Esperimento

La struttura di ATLAS

Il rivelatore di ATLAS si compone di vari sottorivelatori, ognuno dei quali con compiti specifici, che devono funzionare in perfetta sincronia per la ricostruzione degli eventi fisici originati dalle collisioni in LHC. ATLAS ha una lunghezza di circa 45 m, un’altezza di 25 m e una massa di circa 7000 tonnellate. Il rivelatore si sviluppa […]

Atlas, Education, Fisica

La scoperta del bosone di Higgs

La scoperta del bosone di Higgs by Claudio Gatti on 05 October 2013   La scoperta di una nuova particella elementare è un evento sempre più raro e crea grande euforia nella comunità dei fisici. A partire dall’elettrone, scoperto nel 1896, nuove particelle sono state osservate in esperimenti sempre più complessi. Con l’avvento degli acceleratori […]

Atlas, Education, Fisica

Il Bosone di Higgs e la massa delle particelle

Il Bosone di Higgs e la massa delle particelle by Domizia Orestano on 04 October 2013 La fisica delle particelle ha esplorato nel corso dell’ultimo secolo la materia su distanze sempre più piccole fino ad arrivare a definire dei blocchi elementari, non ulteriormente scindibili, che costituirebbero tutta la materia, sia quella ordinaria e stabile (gli […]

Atlas, Education, News, Pubblicazioni

Premio Nobel per la Fisica 2013 assegnato a: Francois Englertmem, Peter W. Higgs

Francois Englertmem e Peter W. Higgs insieme a Robert Brout hanno introdotto il meccanismo della rottura spontanea di simmetria nella teoria dell’unificazione delle interazioni elettromagnetica e debole predicendo l’esistenza di unbosone scalare oggi universalmente noto come “bosone di Higgs”, che è all’origine della massa di tutte le particelle elementari. Questa particella è stata osservata per […]